Ministro Foti, "Migranti, competitività e mercato unico sono priorità"
16 settembre 2025

"Noi riteniamo di concentrarci su due o tre temi. Il primo è quello dell'immigrazione, dove la difesa della dimensione esterna ci pare fondamentale. Sulla competitività c'è la necessità di accelerare ma bisogna tener presente che vi sono oggi delle esigenze ancora superiori. Il terzo tema che ritengo importante è quello del mercato unico. Bene l'agenda al 2028, teniamo presente che il mercato unico può rappresentare effettivamente un salto di qualità per l'Europa." Lo ha detto il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, intervenendo al Consiglio Affari Generali dell'Unione Europea.
Parlando di immigrazione, il Ministro ha sottolineato che "la difesa della dimensione esterna ci pare fondamentale perché l'immigrazione irregolare è sicuramente un elemento di forte turbamento soprattutto nell'area del Mediterraneo". Il Ministro ha anche suggerito "un'analisi in prospettiva per quanto rappresenta la crisi demografica dell'Europa perché è un elemento che viene magari tenuto solo ai fini statistici, ma in realtà poi finirà per rilevare pesantemente su quelli che sono i servizi sociali e sulle modalità dell'occupazione nel nostro continente".
Sul fronte della competitività, il Ministro Foti ha evidenziato come "ancora oggi abbiamo dei costi dell'energia in Europa che sono decisamente alti. Il gas naturale costa quattro volte tanto quello degli Stati Uniti e i prezzi di energia troppo alti evidentemente frenano anche sotto il profilo dell'innovazione".
Il Ministro Foti ha poi ricordato "i dati che vengono forniti dalla presidente von der Leyen" dai quali emerge che "la carenza di un mercato unico rappresenta un dazio del 45% per le merci e del 110% per i servizi. Quindi è un blocco sotto il profilo della competitività che è notevole e che indubbiamente va rimosso". Infine, il Ministro Foti ha definito "determinante" verificare quale semplificazione sarà introdotta per quanto riguarda il settore dell'automotive e del regolamento Cbam.