Notizie
da 1 a 10 - Totale: 854
Notizie dal Dipartimento 10 gennaio 2025
Infrazioni, scendono a 64 le procedure a carico dell'Italia
La Commissione europea ha chiuso nel mese di dicembre sei procedure di infrazione a carico dell'Italia. Riguardano la governance europea dei dati, gli aiuti di Stato, le revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, la parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale, il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, il quadro normativo del Cielo unico europeo. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 64.
Notizie dal Dipartimento 10 gennaio 2025
Consultazione per una Strategia per il mercato unico 2025
La Commissione europea ha aperto una consultazione per raccogliere contributi in vista della strategia orizzontale per il mercato unico che sarà adottata nel prossimo mese di giugno. La consultazione è rivolta a imprese e loro organizzazioni rappresentative, parti sociali, società civile e autorità statali ed è aperta fino al 31 gennaio 2025.
Notizie dall'Europa 3 gennaio 2025
E' il turno della Polonia
Dal 1° gennaio la Polonia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell'UE, che deterrà fino al 30 giugno 2025. E' il primo Paese dell'attuale "trio" di presidenze, cui seguiranno Danimarca (luglio - dicembre 2025) e Cipro (gennaio - giugno 2026).
Notizie dal Dipartimento 3 dicembre 2024
Conferimento dell'incarico per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione al Ministro Tommaso Foti
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il Consiglio dei Ministri, ha affidato oggi al Ministro Tommaso Foti le deleghe relative agli affari europei, all'attuazione del PNRR e alle politiche di coesione territoriale. Ieri, il nuovo Ministro aveva prestato giuramento nella mani del Presidente della Repubblica.
Notizie dal Dipartimento 6 novembre 2024
D.l. n. 131/2024 Salva-infrazioni, Senato approva in via definitiva
L'Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 1287 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Il provvedimento permetterà all'Italia una significativa riduzione del numero di procedure di infrazione pendenti.
Notizie dal Dipartimento 29 ottobre 2024
Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024
Il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministro Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di norme UE su trasferimento di fondi e cripto-attività.
Notizie dal Dipartimento 14 ottobre 2024
Iniziativa dei cittadini europei, webinar per enti locali e regionali
La Commissione europea organizza giovedì 17 ottobre il webinar "Dare ai cittadini della propria regione gli strumenti per svolgere un ruolo attivo (a livello transfrontaliero) nell'UE: iniziativa dei cittadini europei e altre possibilità di partecipazione civica", destinato agli enti locali e regionali.
Notizie dal Dipartimento 9 ottobre 2024
Infrazioni, 69 le procedure a carico dell'Italia
La Commissione europea ha chiuso cinque procedure di infrazione a carico dell'Italia. Riguardano le apparecchiature radio, i richiedenti asilo in Italia, la lotta contro il terrorismo e l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, la gestione del traffico aereo. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 69.
Notizie dal Dipartimento 2 ottobre 2024
Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2024
Il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministro Raffaele Fitto e Paolo Zangrillo, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE relativo alla governance europea dei dati.
Notizie dal Dipartimento 30 settembre 2024
Torino ospita la campagna "Your Europe"
Si è conclusa nel mese di settembre una campagna affissioni che ha coinvolto alcuni paesi UE, tra i quali l'Italia, promossa dalla Commissione UE. Per l'Italia, la città selezionata è stata Torino: le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova e le sedi dell'Università hanno ospitato poster digitali per promuovere il portale e far conoscere i diritti nel mercato unico.