In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione del 13 gennaio 2025.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Concorrenza
-
Aiuti di Stato nel settore dell'aviazione - Orientamenti della CE sugli aeroporti e sulle compagnie aeree
Scopo dell'invito a presentare contributi è raccogliere riscontri su una possibile revisione futura degli orientamenti per il settore dell'aviazione.
Tra i portatori di interessi figurano, in particolare, le autorità nazionali, gli aeroporti, le compagnie aeree, gli aeroporti e le associazioni di compagnie aeree e le organizzazioni attive nel settore dell'aviazione.
- Amministrazione capofila: Dipartimento Affari EuropeiClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 5 marzo rispondendo al questionario online.
Energia
-
Progettazione ecocompatibile - display elettronici (riesame delle specifiche)
Con la presente iniziativa si intende offrire ai portatori di interessi l'opportunità di:
i) esprimersi sulla loro esperienza nell'attuazione delle norme vigenti in materia di display elettronici;
ii) formulare osservazioni sulle principali opzioni individuate per la valutazione d'impatto;
iii) fornire ulteriori contributi su eventuali sviluppi del mercato o della tecnologia successivi all'analisi condotta nel 2018.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 24 dicembre 2024 rispondendo al questionario online
-
Etichettatura energetica - display elettronici (riesame dei requisiti)
Con la presente iniziativa si intende offrire ai portatori di interessi l'opportunità di:
i) esprimersi sulla loro esperienza nell'attuazione delle norme vigenti in materia di display elettronici;
ii) formulare osservazioni sulle principali opzioni individuate per la valutazione d'impatto;
iii) fornire ulteriori contributi su eventuali sviluppi del mercato o della tecnologia successivi all'analisi condotta nel 2018.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 5 febbraio 2025 rispondendo al questionario online
Mercato Unico
-
Direttive sugli appalti pubblici - valutazione
Lo scopo della consultazione è raccogliere prove, informazioni, dati e riscontri approfonditi e di elevata qualità sul livello di efficacia delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE. Mira inoltre a determinare se le direttive siano ancora adatte allo scopo, adeguate e sufficienti per raggiungere gli obiettivi strategici dell'UE.
- Amministrazione capofila: Dipartimento Affari EuropeiClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 marzo 2025 rispondendo al questionario online
-
Sicurezza degli ascensori - valutazione della direttiva ascensori energetica
La presente iniziativa mira a raccogliere il maggior numero possibile di dati per un'analisi approfondita dei risultati recenti della direttiva ascensori e dei relativi problemi attuali, compreso il loro impatto sulle imprese, sul pubblico e sulle amministrazioni. La valutazione si concentra sui cambiamenti verificatisi nel contesto (strategico) dal 2019, in particolare le transizioni verde e digitale. Si prenderà in considerazione anche un elenco di questioni sollevate dai portatori di interessi, quali la cibersicurezza, le questioni in materia di concorrenza che le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare, la digitalizzazione, l'economia circola-re, l'allineamento al nuovo regolamento relativo alle macchine, l'accessibilità e le implicazioni del progresso tecnologico, come la maggiore dipendenza dai componenti elettronici.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 13 febbraio 2025 rispondendo al questionario online
Sanità e salute pubblica
-
Norme dell'UE sui dispositivi medici e sulla diagnostica in vitro – valutazione mirata
L'obiettivo della consultazione pubblica è raccogliere riscontri riguardanti l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto dell'UE dei regolamenti sui dispositivi medici dal 2017 al 2024. A tal fine, la consultazione cercherà di raccogliere dati ed elementi di prova dai portatori di interessi.
- Amministrazione capofila: Ministero della SaluteClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 21 marzo 2025 rispondendo al questionario online
Sicurezza alimentare
-
Autorità europea per la sicurezza alimentare – valutazione delle prestazioni 2017-2024
La consultazione mira a raccogliere contributi, informazioni significative e pareri di esperti dai portatori di interessi e dal pubblico in generale a supporto di una valutazione approfondita della Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in linea con i criteri di valutazione standard della Commissione europea. Le opportunità offerte ai portatori di interessi e al pubblico di condividere contributi, esperienze e opinioni sul funzionamento dell'EFSA contribuiranno alla base di conoscenze, alla trasparenza e alla responsabilità del processo di valutazione.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle ForesteClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 1 aprile 2025 rispondendo al questionario online