In questa pagina gli aggiornamenti dello stato delle infrazioni a carico dell'Italia sulla base delle decisioni assunte dalla Commissione europea.
Stato delle infrazioni
da 1 a 10 - Totale: 73
Infrazioni 21 febbraio 2025
Infrazioni, aggiornamento del 12 febbraio 2025
La Commissione europea ha deciso il 12 febbraio 2025 l'archiviazione di cinque procedure d'infrazione, l'apertura di tre procedure per violazione del diritto UE e l'adozione di un parere motivato ex art. 258 TFUE. I casi a carico del nostro Paese scendono a 63 di cui 49 per violazione del diritto dell'Unione e 14 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 16 dicembre 2024
Infrazioni, aggiornamento del 16 dicembre 2024
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di sei procedure d'infrazione, un ritiro del ricorso depositato dinanzi alla Corte di giustizia, l'apertura di due procedure di infrazione per violazione del diritto UE e l'adozione di un parere motivato ex art. 258 TFUE. I casi a carico del nostro Paese scendono a 64 di cui 47 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 14 novembre 2024

Infrazioni, aggiornamento del 14 novembre 2024
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di una procedura d'infrazione, l'apertura di una procedura per non corretto recepimento di una direttiva UE, l'adozione di un parere motivato ex art. 258 TFUE. I casi a carico del nostro Paese si attestano 69 di cui 50 per violazione del diritto dell'Unione e 19 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 3 ottobre 2024
Infrazioni, aggiornamento del 3 ottobre 2024
La Commissione europea ha deciso l'apertura di cinque procedure di infrazione, l'apertura di due procedure, l'adozione di un parere motivato complementare e una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE. I casi a carico del nostro Paese scendono a 69 di cui 50 per violazione del diritto dell'Unione e 19 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 25 luglio 2024
Infrazioni, aggiornamento del 25 luglio 2024
La Commissione europea ha deciso l'apertura di sette procedure di infrazione, l'adozione di un parere motivato e una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE. I casi a carico del nostro Paese salgono a 72 di cui 53 per violazione del diritto dell'Unione e 19 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 23 maggio 2024
Infrazioni, aggiornamento del 23 maggio 2024
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di due procedure di infrazione, l'apertura di quattro nuove procedure, l'adozione di due pareri motivati e una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE. Le procedure a carico del nostro Paese salgono a 65 di cui 48 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 24 aprile 2024
Infrazioni, aggiornamento del 24 aprile 2024
Il Collegio dei Commissari ha deciso ha deciso l'archiviazione di sette procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 63 di cui 49 per violazione del diritto dell'Unione e 14 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 13 marzo 2024
Infrazioni, aggiornamento del 13 marzo 2024
Il Collegio dei Commissari ha deciso ha deciso l'archiviazione di due procedure di infrazione, una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE, l'adozione di una costituzione in mora ex art. 260 TFUE e l'apertura di una procedura di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 70 di cui 55 per violazione del diritto dell'Unione e 15 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 7 febbraio 2024
Infrazioni, aggiornamento del 7 febbraio 2024
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'apertura di due procedure di infrazione, l'adozione di un parere motivato ex art. 258 TFUE e l'archiviazione di quattro procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 71 di cui 57 per violazione del diritto dell'Unione e 14 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni 25 gennaio 2024
Infrazioni, aggiornamento del 25 gennaio 2024
La Commissione europea ha aperto quattro procedure di infrazione per mancato recepimento di direttive UE. I casi a carico del nostro Paese salgono a 73 di cui 57 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.