In questa pagina gli aggiornamenti dello stato delle infrazioni a carico dell'Italia sulla base delle decisioni assunte dalla Commissione europea.
Stato delle infrazioni
Infrazioni, aggiornamento del 25 gennaio 2024
La Commissione europea ha aperto quattro procedure di infrazione per mancato recepimento di direttive UE. I casi a carico del nostro Paese salgono a 73 di cui 57 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 20 dicembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di cinque procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 69 di cui 57 per violazione del diritto dell'Unione e 12 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 16 novembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione, due pareri motivati ex art. 258 TFUE e una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE.. I casi a carico del nostro Paese scendono a 74 di cui 61 per violazione del diritto dell'Unione e 13 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 18 ottobre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 77 di cui 61 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 28 settembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e l'adozione di un parere motivato. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 80 di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 14 luglio 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione, l'apertura di due nuove procedure di infrazione, due pareri motivati ex art. 258 TFUE, un parere motivato complementare e una decisione di ricorso. Il 19 luglio, il il Segretariato generale della Commissione ha avviato anche tre nuove procedure di infrazione per mancato recepimento nei termini di tre direttive UE.
Infrazioni, aggiornamento del 1° giugno 2023
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di una procedura di infrazione, l'adozione di una decisione di ricorso ex art. 260 TFUE e la sospensione di una decisione di ricorso ex art. 258 e 260.3 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese si attestano a 82, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 20 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 19 aprile 2023
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e di un caso di preinfrazione, l'adozione di tre pareri motivati e quattro costituzioni in mora ai sensi dell'art. 258 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese si attestano a 83, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 21 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 15 febbraio 2023
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione, l'adozione di un parere motivato, una decisione di ricorso e tre costituzioni in mora ai sensi dell'art. 258 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese si attestano a 83, di cui 59 per violazione del diritto dell'Unione e 24 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 26 gennaio 2023
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione e di tre casi di pre-infrazione. Ha inoltre stabilito l'adozione di due pareri motivati, quattro costituzioni in mora di cui due per mancato recepimento di direttive UEe una decisione di ricorso ai sensi dell'art. 258 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese si attestano a 83, di cui 58 per violazione del diritto dell'Unione e 25 per mancato recepimento di direttive.