Governo italiano
lingua attiva: Italiano (Italia) ITA

Esplora contenuti correlati

Consultazioni europee aperte

In questa pagina, le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea già segnalate e ancora aperte alla data del 31 ottobre 2024.

Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.  

 

Affari interni


  • Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) per il periodo 2014-2020 - valutazione ex post
    L'obiettivo della consultazione pubblica per la valutazione ex post dell'AMIF per il periodo 2014-2020 è quello di rafforzare la base di conoscenze della valutazione raccogliendo i pareri di tutti i pertinenti portatori di interessi sui programmi AMIF.
    > Amministrazione capofila: Ministero dell'Interno

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 22 novembre 2024 rispondendo al questionario online.

  • Fondo Sicurezza interna - Frontiere e visti (ISF BV) per il periodo 2014-2020 - valutazione ex post
    L'obiettivo della consultazione pubblica per la valutazione ex post dell'ISF - Frontiere e visti per il periodo 2014-2020 è rafforzare la base di conoscenze della valutazione raccogliendo i pareri di tutti i pertinenti portatori di interessi per il programma ISF - Frontiere e visti.
    > Amministrazione capofila: Ministero dell'Interno

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 20 novembre 2024 rispondendo al questionario online

Ambiente


  • Direttiva sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni - valutazione
    La direttiva UE sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici impone agli Stati Membri di elaborare e attuare programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico, oltre che di monitorare e comunicare le emissioni di inquinanti e i loro effetti. La Commissione europea intende valutare l'impatto della direttiva sotto il profilo dell'efficacia, efficienza, pertinenza e coerenza con altre politiche UE, misurandone la capacità di fornire un valore aggiunto europeo e di conseguire gli obiettivi fissati alla luce dell'evoluzione del contesto di riferimento. In particolare, mediante la presente iniziativa, la Commissione UE intende raccogliere osservazioni sulle seguenti questioni:
    - se e in che modo la direttiva NEC abbia contribuito alla riduzione delle emissioni nell'UE dei cinque inquinanti atmosferici che contempla (SO2, NOx, COVNM, NH3, PM2,5);
    - se le disposizioni della direttiva continuino a essere pertinenti, efficaci, efficienti e coerenti con altre politiche dell'UE, nonché
    - se la direttiva apporti un valore aggiunto al di là della sola azione nazionale o regionale.
    > Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 25 novembre 2024 rispondendo al questionario online.

Energia


  • Architettura per la sicurezza energetica - Controllo dell'adeguatezza
    La consultazione è volta ad acquisire un riscontro sull'adeguatezza dell'attuale architettura della sicurezza energetica dell'UE, sui potenziali problemi e su eventuali migliorie da apportare. Include un questionario strutturato, contenente sia domande chiuse sia domande aperte funzionali a consentire di esprimere liberamente il proprio punto di vista.
    > Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 26 novembre 2024 rispondendo al questionario online

 

Consultazioni pubbliche europee
Torna all'inizio del contenuto