Tag: Cambiamenti climatici
Trovati 6 risultati

Club di Venezia - Plenaria primaverile 2024
Il 20 e 21 giugno 2024 si è svolta a Dublino la sessione primaverile del Club di Venezia. La due-giorni di lavori ha affrontati temi come le strategie di comunicazione e la lotta alla disinformazione focalizzandosi su tre macroaree: innovazione digitale, cambiamenti climatici e l'esperienza delle recenti elezioni europee.

Club di Venezia, Sottosegretario Amendola: "Anno cruciale per l'Europa, buona comunicazione indispensabile per essere comprensibili e vicini alle persone"
Al via i lavori del Club di Venezia, l'organismo che riunisce più di 80 rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica di tutti i paesi europei. "E' stato un anno cruciale per l'Europa non solo per il protrarsi di eventi eccezionali come la pandemia, ma anche per la risposta a questi fenomeni. Oggi più che mai è indispensabile l'apporto professionale degli esperti della comunicazione pubblica affinché l'UE risulti più 'comprensibile' e vicina alle persone".

Comitato Tecnico di Valutazione, 16 luglio 2021
Al centro dei lavori, il pacchetto "fit for 55" presentato dalla Commissione UE nella lotta ai cambiamenti climatici, lo stato dell'arte della Conferenza sul Futuro dell'Europa, il Regolamento UE sulla "Riserva di Adeguamento Brexit", il tema dell'identità digitale europea.

Comitato Tecnico di Valutazione, 18 maggio 2021
Al centro dei lavori, il tema del contrasto ai cambiamenti climatici, in vista del Consiglio europeo straordinario, fissato per il 24-25 maggio 2021.

Comitato Tecnico di Valutazione, 3 maggio 2021
Al centro dei lavori, il tema del contrasto ai cambiamenti climatici e il pacchetto "fit for 55", la proposta di Regolamento sulle sovvenzioni estere nel Mercato unico, il Vertice Sociale dei Capi di Stato e di Governo del prossimo 7 e 8 maggio e lo stato di avanzamento del Certificato Verde Digitale.

Agenzia UE ambiente, con COVID-19 cresce preoccupazione per rifiuti in plastica
La pandemia di COVID-19 ha creato nuove problematiche nelle politiche di riduzione dei rifiuti generati dalla plastica. Nonostante le politiche e le iniziative promosse a livello europeo e la sensibilità fortemente cresciuta nell'opinione pubblica, la produzione, l'uso e il commercio di plastica non smettono di crescere. E l'inquinamento generato dai rifiuti della plastica mette a rischio l'ambiente marino e non solo e contribuisce a determinare i cambiamenti climatici. Lo rileva la relazione presentata dall'Agenzia europea dell'ambiente.