Tag: infrazioni
Trovati 165 risultati
Infrazioni, aggiornamento del 20 dicembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di cinque procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 69 di cui 57 per violazione del diritto dell'Unione e 12 per mancato recepimento di direttive.

Banca dati EUR-Infra
EUR-Infra è l'archivio informatico nazionale delle procedure di infrazione realizzato dal Dipartimento per gli Affari Europei per rendere più efficiente la trattazione dei casi di non conformità dell'ordinamento interno rispetto al diritto dell'Unione.
Il sistema EU Pilot
Il sistema EU Pilot è un meccanismo di scambio di informazioni tra la Commissione europea e gli Stati membri introdotto nel 2008 su possibili criticità che possono scaturire dalla mancata o incorretta applicazione del diritto dell'Unione Europea.

Infrazioni, scendono a 74 le procedure a carico dell'Italia
Scendono a 74 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso il 16 novembre di archiviare 3 infrazioni che riguardano il corretto funzionamento del mercato interno e i poteri di applicazione più efficaci per le autorità garanti della concorrenza degli Stati membri, le revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione.
Infrazioni, aggiornamento del 16 novembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione, due pareri motivati ex art. 258 TFUE e una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE.. I casi a carico del nostro Paese scendono a 74 di cui 61 per violazione del diritto dell'Unione e 13 per mancato recepimento di direttive.

Scendono a 77 le infrazioni a carico dell'Italia, miglior risultato degli ultimi quattro anni
Scendono a 77 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare 3 infrazioni che riguardano l'imposta di registro, l'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, la cooperazione amministrativa nel settore fiscale.
Infrazioni, aggiornamento del 18 ottobre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di tre procedure di infrazione. I casi a carico del nostro Paese scendono a 77 di cui 61 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, Commissione europea archivia quattro procedure
Scendono a 80 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare 4 infrazioni che riguardano la vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento, i mercati degli strumenti finanziari, l'emissione e la vigilanza pubblica di obbligazioni garantite e la protezione dei consumatori.
Infrazioni, aggiornamento del 28 settembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e l'adozione di un parere motivato. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 80 di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, aggiornamento del 28 settembre 2023
Il Collegio dei Commissari ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e l'adozione di un parere motivato. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 80 di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive.

Approvato decreto infrazioni, Ministro Fitto: "Risultato importante, frutto sintonia con UE"
Approvato in via definitiva il disegno di legge "Conversione del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano". Il testo era già stato approvato dal Senato il 19 luglio 2023. Per il Ministro Fitto, "risultati importanti raggiunti grazie ad una piena collaborazione tra le amministrazioni competenti e ad un serio confronto con l'esecutivo di Bruxelles".

Infrazioni, Commissione europea archivia tre procedure
Scendono a 81 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare 3 infrazioni che riguardano l'accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, l'uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari OICVM e l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.