Tag: mercato unico
Trovati 35 risultati

"Diritto dell'UE e applicazione delle norme di regolamentazione del Mercato unico europeo"
Giornata tecnica e informativa organizzata insieme al Dipartimento per le Politiche Europee. Sono state presentate le principali norme che regolamentano il mercato unico europeo ed i relativi vantaggi per imprese e cittadini e le attività svolte dal Centro SOLVIT italiano e dagli sportelli territoriali europei Enterprise Europe Network, la rete europea per le imprese e Europe Direct, la rete europea per i cittadini.

Tessera professionale europea, bilancio del secondo anno
Sono state quasi 300 le tessere rilasciate dall'Italia lo scorso anno a fronte di oltre 500 domande presentate. Primeggia la guida alpina con 210 professionisti che hanno ottenuto la tessera. E' il bilancio 2017 della Tessera professionale europea, la procedura online introdotta due anni fa in via sperimentale per cinque professioni.

"Pacchetto merci", autorità italiane incontrano Commissione europea
Al centro dell'incontro, il nuovo "Pacchetto merci" che prevede interventi per favorire le imprese e tutelare i cittadini. Erano presenti Joaquim Nunes de Almeida, Direttore della Commissione europea, e Diana Agosti, Capo Dipartimento Politiche Europee.

Mercato unico, luogo di integrazione sociale
"Mercato unico dell'Unione Europea: luogo di integrazione sociale di diritti, crescita e competenze"
Prospettive del mercato unico e dell’integrazione UE, seminario a Firenze con Gozi
Mercato unico, diritti sociali e Stato di diritto, integrazione UE, alcuni dei temi al centro del panel promosso dal Dipartimento "Perspectives on European Integration after the Rome Declaration and the European Commission White Paper" venerdì 5 maggio a Firenze. Sono intervenuti il Sottosegretario Gozi e il Ministro svedese per gli Affari UE e il Commercio, Ann Linden.
UE, riunione del CIAE a Palazzo Chigi
Durante il Comitato, presieduto dal Sottosegretario Gozi, sono stati presi in esame il programma di lavoro della presidenza lussemburghese del Consiglio dell'UE, le leggi europee, lo stato delle procedure di infrazione a carico dell'Italia, la Strategia per il mercato unico dei beni e dei servizi, l'avvio dei lavori del Comitato tecnico di Valutazione e il Made In.
Tessera professionale europea, più mobilità dei lavoratori nell'UE
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1908t.jpg" alt="Tessera Professionale Europea" width="100" height="111" />La 'tessera' sarà introdotta nel 2016 per alcune categorie professionali e rappresenta una opportunità di crescita del mercato interno. Tra il 2005 e il 2013, oltre 300mila le decisioni di riconoscimento di qualifiche professionali, 14mila riguardano lavoratori italiani. Il Dipartimento avvierà a breve i tavoli di coordinamento per il recepimento della direttiva. E' quanto emerso nella Conferenza di Roma organizzata con la Commissione europea.
Single Market Forum 2014 a Verona
<img style="width: 114px; height: 48px" src="http://www.direttivaservizi.eu/wp-content/uploads/2014/09/LOGO2.jpg" alt="" width="114" height="48" />Migliorare la Direttiva Servizi che disciplina le attività transfrontaliere. Verona, tappa italiana di nove forum europei. Commissione UE e Dipartimento Politiche Europee hanno incontrato imprese e professionisti di edilizia e servizi alle aziende. Leggi le loro storie!
Mercato interno, meno barriere per i cittadini europei
<img style="padding-left: 20px; width: 123px; float: left; height: 72px" src="http://ec.europa.eu/internal_market/scoreboard/_images/new1.jpg" alt="Scoreboard" width="123" height="72" />La Commissione europea pubblica il nuovo Quadro di valutazione del mercato interno. Le migliori performance sono di Estonia e Finlandia. Italia dimezza il deficit medio di recepimento delle direttive UE. Meno bene sul fronte appalti. Infrazioni scendono ma restiamo fanalini di coda.
Consiglio dei Ministri, via libera a decreto che introduce norme UE a tutela dei consumatori
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1747t.png" alt="mercato unico online" width="100" height="71" />Il provvedimento, proposto dai Ministri Enzo Moavero Milanesi e Flavio Zanonato, prevede maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori in tutti i tipi di contratto di consumo e stabilisce nuove regole per i contratti conclusi fuori dai locali commercali (come vendite online). Dal 14 giugno 2014, tempi più ampi per diritto di recesso e nessuna maggiorazione per chi paga con carta di credito.

Spot video sui diritti di cittadinanza UE
Il Dipartimento per le Politiche Europee ha realizzato una campagna di comunicazione per promuovere i diritti della cittadinanza europea con lo scopo di rendere consapevoli i cittadini italiani rispetto ai diritti della cittadinanza europea.