Tag: riconoscimenti professionali
Trovati 40 risultati

La Tessera professionale europea compie un anno
La Tessera professionale europea ha appena compiuto un anno.
Tessera professionale europea, bilancio di un anno
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2334t.jpg" alt="Tessera professionale europea" width="100" height="64" />La Tessera è stata introdotta il 18 gennaio 2016 per favorire una maggiore mobilità dei lavoratori all'interno del mercato unico. In Europa sono state presentate 2100 richieste e rilasciate 703 tessere. In Italia, la possiedono già 161 professionisti italiani tra infermieri, farmacisti, fisioterapisti, guide alpine e agenti immobiliari. </p>
Professioni, esperti rispondono in diretta su Facebook alle domande dei cittadini
Mercoledì 30 novembre 2016, dalle 10.00 alle 13.00, il Dipartimento Politiche Europee ospiterà sulla propria pagina Facebook la seconda sessione di domande e risposte in diretta online sul tema "Vuoi lavorare in un Paese dell'UE?" Esperti rispondono ai cittadini sul riconoscimento delle qualifiche professionali, sulla tessera professionale europea e su come esercitare la professione in un altro Paese europeo.

Professioni in UE, esperti su Facebook
Economia 24, programma di Rai News 24, ha intervistato Lidia Germani, responsabile del Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali presso il Dipartimento Politiche Europee, per raccontare l'iniziativa promossa su Facebook dal Dipartimento insieme alle altre pubbliche amministrazioni competenti.
Qualifiche professionali, esperti rispondono in diretta su Facebook alle domande dei cittadini
Stai già lavorando in Italia o sei semplicemente qualificato e prevedi di lavorare in un altro paese dell' UE? Hai bisogno del riconoscimento della tua qualifica professionale per esercitare la tua professione? A questi e ad altri quesiti posti dai cittadini, gli esperti del Dipartimento e delle Amministrazioni competenti hanno risposto venerdì 7 ottobre dalle ore 11, in diretta, su Facebook.
Live chat sulle qualifiche professionali
Esperti del Dipartimento Politiche Europee insieme alle Autorità competenti per il riconoscimento delle qualifiche professionali saranno a disposizione di cittadini e stakeholder venerdì 7 ottobre, dalle ore 11:00 alle 13:00, in una live chat su Facebook.
Qualifiche professionali, live chat con esperti UE
Lunedì 18 aprile 2016, dalle ore 11:00 alle 13:00, cinque esperti legali della Commissione UE risponderanno sulla piattaforma di Facebook alle domande dei cittadini europei sul riconoscimento delle qualifiche professionali e sulla tessera professionale UE. Le lingue per porre le domande e ottenere le risposte sono inglese, francese, italiano e svedese.
Piano nazionale di riforma
Il Dipartimento ha presentato il Piano nazionale di riforma delle professioni realizzato in collaborazione con le amministrazione pubbliche, l'Isfol e le Regioni, sentiti gli Ordini, i Collegi e le associazioni di categoria. Il Piano è stato trasmesso alla Commissione europea nel febbraio 2016.
Via libera del Consiglio dei Ministri alla tessera professionale europea
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1908t.jpg" alt="Tessera Professionale Europea" width="100" height="111" />E' stato approvato in via definitiva il decreto che introduce molte novità nel campo delle professioni come l'accesso parziale, il tirocinio professionale e la tessera professionale che dal 19 gennaio è disponibile, dietro richiesta, per cinque categorie: infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare. </p>
Tessera professionale europea, da oggi lavorare in Europa è più facile
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1908t.jpg" alt="Tessera Professionale Europea" width="100" height="111" />Infermieri, farmacisti, fisioterapisti, agenti immobiliari e guide alpine. Dal 18 gennaio 2016 esercitare una di queste professioni in un altro Paese dell'UE è più facile grazie alla tessera professionale europea. Centinaia le visite sulla nuova piattaforma e decine le richieste presentate, molte anche dall'Italia.
UE, SOLVIT Italia: risolti oltre 90% reclami cittadini e imprese
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/661t.jpg" alt="SOLVIT" width="120" height="38" />Nel 2014, il centro SOLVIT italiano ha trattato 286 casi, il 20% in più rispetto al 2013, risolvendo il 93% dei reclami ricevuti, ben oltre la media europea dell'84%. Gran parte dei casi riguardano la sicurezza sociale e il riconoscimento delle qualifiche professionali. E' quanto emerge dai dati comunicati dalla Commissione europea relativi all'attività svolta nel 2014.

Tessera professionale europea
Manuale d'Europa, il programma in onda su Radio Uno, dedica un approfondimento alla tessera professionale europea con una intervista a Lidia Germani.