Tag: romaue2017
Trovati 18 risultati

"Il processo di integrazione europea in materia previdenziale e antiriciclaggio"
Il 24 e 25 maggio si è svolto il seminario "A 60 anni dai Trattati di Roma: il processo di integrazione europea in materia previdenziale e antiriciclaggio" promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee. Il Sottosegretario Gozi ha aperto i lavori.

Radio3 Europa su "WE_WelcomeEurope"
Premiazione di "WE_WelcomeEurope: speranze e idee per l'Unione del futuro", il concorso di idee rivolto alle scuole secondarie di I e II grado italiane, promosso in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Concorso "WE_WelcomeEurope", premiazione a Roma il 19 maggio
La cerimonia si è svolta il 19 maggio a Palazzo Chigi (Sala Verde) alla presenza della Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e del Sottosegretario alle Politiche e agli Affari europei, Sandro Gozi. Selezionati gli elaborati video e album fotografici vincitori: da Catania, Cuneo, Mantova e Roma le scuole premiate.
Prospettive del mercato unico e dell’integrazione UE, seminario a Firenze con Gozi
Mercato unico, diritti sociali e Stato di diritto, integrazione UE, alcuni dei temi al centro del panel promosso dal Dipartimento "Perspectives on European Integration after the Rome Declaration and the European Commission White Paper" venerdì 5 maggio a Firenze. Sono intervenuti il Sottosegretario Gozi e il Ministro svedese per gli Affari UE e il Commercio, Ann Linden.
Gozi: dal patto di Roma un'avanguardia di Paesi. Ora ripensiamo il bilancio
<p>«La Dichiarazione di Roma è la prima vera reazione politica della UE dopo la Brexit. Quando due anni fa pensammo di fare dei 60 anni dei Trattati non solo un momento celebrativo, ma anche l'occasione per riaffermare unità e volontà d'integrazione, non era affatto scontato che saremmo riusciti. Tanto più dopo che gli inglesi hanno votato per il sì alla Brexit». Così il Sottosegretario Gozi al <em>Corriere della Sera</em>.</p>

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", servizio del Tg1
Servizio del Tg1 (edizione della notte) dedicato alla mostra fotografica "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia"

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", servizio del Tg3
Servizio del Tg3 (edizione delle 19,00) dedicato alla mostra fotografica "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia"
"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", una mostra e un'app per i 60 anni dei Trattati di Roma
Il Sottosegretario Gozi ha inaugurato l'esposizione all'ex Planetario di Roma. Grazie all'App "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia" è possibile rivivere, tra immagini e video, il percorso dell'integrazione europea ma anche fatti e personaggi che hanno cambiato la storia del mondo e il costume europeo. Fino al 30 marzo a Roma, poi a Milano.

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", video di Ansa
Servizio di Ansa dedicato alla mostra fotografica "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia"
Concorso "WE_WelcomeEurope", oltre 250 i progetti presentati dalle scuole
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2232t.jpg" alt="Logo Roma 2017" width="100" height="94" />Sono 200 gli istituti scolastici italiani che hanno partecipato al concorso WE_WelcomeEurope lanciato da Dipartimento e MIUR in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma. Da Lazio, Lombardia, Puglia e Campania il maggior numero di elaborati. Una Commissione è al lavoro per scegliere i migliori video e album fotografici.
Trivia Quiz, edizione 2017
Si è conclusa il 10 aprile 2017 la nuova edizione del Trivia Quiz, il torneo online per scuole primarie e secondarie italiane promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee. I Trattati di Roma e il 60° anniversario tra i temi delle domande su cui si misureranno gli studenti.
"Olanda insegna, contrastare i populismi in UE con proposte serie"
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1775t.jpg" alt="giornali" width="100" height="79" />"Liberali conservatori e di sinistra assieme ai verdi in Olanda hanno dimostrato che si può contrastare l'ascesa dei populisti con proposte serie", spiega il Sottosegretario Gozi a <em>Giorno-Carlino-Nazione </em>che ribadisce "la volontà di rilanciare l'Europa a Roma il prossimo 25 marzo".