Circolari
Test di proporzionalità per le professioni regolamentate - Indicazioni operative
La circolare fornisce a tutte le amministrazioni centrali e regionali indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo 16 ottobre 2020, n. 142.
Informativa sulla corretta osservanza dell'impegno Deggendorf
Chiarimenti sulla corretta osservanza del cosidetto impegno Deggendorf, con particolare riguardo al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 giugno 2009.
Modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e frodi a danno del bilancio comunitario
Circolare 12 ottobre 2007 sulle "Modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e frodi a danno del bilancio comunitario"
Normativa applicabile agli appalti pubblici "sottosoglia"
Il frequente ricorso ad appalti pubblici, con particolare riguardo al settore dei servizi di cui alla Dir. 92/50/CEE del 18 giugno 1992 del Consiglio, aventi un importo inferiore alla soglia di applicazione prevista dalla legislazione comunitaria, rende opportuno fornire elementi interpretativi che chiariscano la normativa europea applicabile in subiecta materia
Procedure di affidamento delle concessioni di servizi e di lavori
Il ricorso sempre più diffuso allo strumento delle concessioni da parte delle amministrazioni per realizzare e finanziare grandi lavori d'infrastruttura e per offrire taluni servizi, in uno con la pendenza di procedure d'infrazione intentate dalla Commissione europea in materia
Divieto di rinegoziazione delle offerte nelle pubbliche gare dopo l'aggiudicazione
Con parere motivato, reso il 23 marzo 1998 all'indirizzo della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 169 del Trattato CE, la Commissione CE ha sottoposto a censura il comportamento di un'amministrazione pubblica che, all'esito di una licitazione privata, ha proceduto, dopo il ricevimento delle offerte, a rinegoziarne i contenuti relativi a termini e prezzi con l'impresa risultata aggiudicataria (procedura d'infrazione n. 95/4646).
Affidamento a società miste della gestione di servizi pubblici locali
La Commissione dell'Unione europea ha avviato nei confronti dello Stato italiano una procedura di infrazione per la violazione delle disposizioni comunitarie sotto il profilo dell'applicazione della normativa in materia di affidamento della gestione dei servizi pubblici locali