Tag: Dazi
Trovati 18 risultati

Ministro Foti: "Italia al fianco dell'Ucraina la posizione non cambierà"
"Tra l'UE e il Presidente Trump c'è l'impegno per una pace duratura e giusta. per l'Ucraina. L'incontro a due non potrà non essere esteso ad altri interlocutori, a partire da Zelensky", così il Ministro Foti intervistato da La Stampa. "La posizione dell'Italia non è mai cambiata in questi anni: a fianco dell'Ucraina e del suo popolo che è stato invaso dalla Russia. Noi continueremo a batterci perché dietro una pace giusta per Kiev ci sia anche una difesa dei confini europei".

Ministro Foti: "Da Mosca toni inaccettabili, non sembra volere una pace giusta"
A pochi giorni dall'incontro tra Trump e Putin, il Ministro Tommaso Foti ribadisce in una intervista alla Repubblica: "Da parte europea è emersa una posizione molto netta: restiamo al fianco dell'Ucraina, non arretriamo minimamente. Un cessate il fuoco o almeno una drastica diminuzione delle ostilità è una condizione preliminare per sedersi a un tavolo negoziale». E su Gaza, "il governo italiano è stato protagonista, prima di altri, nel dire che l'ipotesi di un'operazione di occupazione su larga scala ci vede fermamente contrari e la respingiamo con forza. Ciò che chiediamo è un cessate il fuoco immediato e permanente".

Ministro Foti: "Il 15% non ce l'ha solo la UE e c'è chi sta molto peggio. Ora, accelerare sui dazi che la UE si autoimpone"
"A pesare non sono solo i dazi di Trump, ma anche i dazi interni. Bisogna chiudere velocemente il grande progetto per la semplificazione e la sburocratizzazione amministrativa e dare vita a una politica industriale europea che sia davvero competitiva", così il Ministro Tommaso Foti intervistato dal Corriere della Sera. "Le critiche sul Ponte di Messina? L'opera è in un corridoio europeo e senza ponte, il corridoio Scandinavo-Mediterraneo, parte della rete Ten-T, si fermerebbe a Reggio Calabria". E sulla riforma della giustizia, spiega: "una maggioranza che aveva messo nel suo programma la separazione delle carriere ha il dovere di attuarla".

Ministro Foti: "L'accordo sui dazi? Chi ha votato Ursula adesso si lamenta"
"La trattativa europea sui dazi imposti dagli Stati Uniti? Premesso che la guerra commerciale sarebbe stata una sciagura, adesso vedremo come gestirne l'effetto. È presto per fare un bilancio: bisogna vedere come saranno le nuove tariffe dopo le esenzioni e come si rifletteranno sulla nostra economia. Bisognerà accertare come sostenere il nostro sistema Paese", così il Ministro Foti in una intervista a Libero.

Ministro Foti: "Diversificare l’export e aumentare la competitività, la risposta ai dazi Usa"
Per il Ministro Tommaso Foti, intervistato da QN, "il punto non è se capire se siamo andati bene o meno, quanto piuttosto cosa possiamo fare, da ora, per non ritrovarci più in una situazione simile. Un quadro definitivo? Spero entro la fine del mese di agosto". E spiega: "Non servono controdazi né aiuti a fondo perduto, quanto piuttosto incentivi economici alle imprese europee. Un bazooka vero, rivolto all'interno e non certo sugli Usa, e in grado di riattivare competitività, innovazione e ricerca di nuovi mercati".

Dazi, Ministro Foti: "Quadro poco chiaro, non è possibile avanzare valutazioni"
"Sull'ipotesi di utilizzare le risorse del PNRR per compensare le aziende colpite dai dazi, non c'è un quadro sufficientemente chiaro, atteso che il tema chiaramente è quello di verificare gli impatti delle esenzioni, concesse o meno", spiega il Ministro Foti. "Fino a quel momento, non è possibile avanzare alcuna valutazione né tantomeno prospettare una rimodulazione coerente del PNRR".

"Così si evita il conflitto temuto dalle categorie. E per il nostro export resta l'accesso agli Usa"
Per il Ministro Tommaso Foti, intervistato dal Corriere della Sera, l'intesa raggiunta sui dazi tra UE e Usa rappresenta "dopo il patto sulla Nato un altro passo che dà respiro alle relazioni transatlantiche". E aggiunge: "il dato di fondo è l'aver raggiunto un accordo che scongiura l'avvio di una guerra che sia le categorie produttive che i consumatori hanno sempre giudicato in termini estremamente negativi per gli effetti disastrosi che avrebbe determinato".

Ministro Foti: "Trattativa fino alla fine, poi con gli Stati Uniti bisognerà aprire un confronto globale"
"Le tariffe al 30% sono inaccettabili, effetti negativi non solo per l'Europa ma anche per gli Stati Uniti", spiega in una intervista al Corriere della Sera il Ministro Tommaso Foti. "La risposta solida e compatta di cui sta dando prova l'Unione Europea è una garanzia anche rispetto ai mercati. E nelle trattative una fortissima sburocratizzazione può aiutare, l'ha detto anche Draghi: l'Europa si è autoimposta costi che devono essere drasticamente ridotti".

Ministro Foti: "Se resta il 30% salta il tavolo, ma ora niente muscoli"
"Se si arrivasse davvero ai dazi al 30 per cento ovviamente il tavolo salta, ma ora non è il momento dei toni muscolari", sostiene il Ministro Tommaso Foti in una intervista a Repubblica. In questo momento, raccomanda Foti, "non c'è la necessità di battere i pugni sul tavolo, le contromisure sono già state studiate e sono forti. Adesso concentriamoci sull'accordo, perché con una guerra commerciale ci facciamo male tutti".

Ministro Foti: "Il governo farà la sua parte per aiutare le aziende in difficoltà"
Per il Ministro Tommaso Foti, intervistato dal quotidiano La Stampa, "trovare un'intesa tra Washington e Bruxelles entro il 9 luglio è fondamentale" e "chiudere al 10% sarebbe un netto miglioramento rispetto al punto di partenza". Sulle spese per la difesa, dovrà essere valutata "l'opzione migliore. Ci sono scadenze lunghe, perché l'obiettivo va raggiunto entro il 2035, con una verifica nel 2029. E ci sono ampi margini di flessibilità che consentono di programmare una spesa che è per lo più investimenti, non spesa corrente".

Il Ministro Foti ospite di Caffè Europa
Il Ministro Tommaso Foti, ospite di Rai Radio Uno - Caffè Europa.

Ministro Foti: "Il green deal non freni lo sviluppo economico: con l'eccessiva ideologia rischio desertificazione industriale"
Il green deal e la sua applicabilità. Ma anche le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi, i conflitti Russia-Ucraina e arabo-israeliano. Il Ministro Tommaso Foti parla a tutto campo a margine dell'inaugurazione del nuovo laminatoio da 220 milioni di euro del gruppo siderurgico bresciano Feralpi nello stabilimento di Riesa (Sassonia), nel Nord-Est della Germania.