Tag: Europarole

Trovati 81 risultati

Election day
26 set 2021

Election day

Diciamolo in italiano: giornata elettorale. Entrata in Italia nel linguaggio giornalistico dal 1992, l'espressione è stata poi adottata anche dalla politica e dalle istituzioni.

Europarole, No-vax

Europarole, No-vax

Sebbene inesistente in inglese, la locuzione "no-vax", entrata nella nostra lingua molto prima della pandemia COVID-19, si è imposta sull'espressione italiana ("antivaccinista, contrario alla vaccinazione") e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").

18 ago 2021

No-vax

Diciamolo in italiano: "antivaccinista, contrario alla vaccinazione". La locuzione "no-vax", sebbene inesistente in inglese, è entrata nella nostra lingua assai prima della pandemia COVID-19 e si è affermata nel tempo a svantaggio dell'espressione italiana e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").

Europarole, a proposito di Green Pass

Europarole, a proposito di Green Pass

Da mesi gli organi di informazione definiscono "Green Pass" il certificato che attesta l'avvenuta vaccinazione o l'aggiornata profilassi contro il COVID-19.  Ma questa espressione non esiste nella normativa ufficiale italiana, né europea. Scopriamo qual è la corretta definizione in italiano.

25 giu 2021

Green Pass

Diciamolo in italiano: (lett.) passaporto verde, certificazione verde COVID-19, certificato COVID digitale dell'UE.

Europarole, parliamo di 'cashback'

Europarole, parliamo di 'cashback'

Il termine è diventato di uso frequente quando con il 'decreto Agosto' è stato lanciato il piano "Italia Cashless" (zero contanti) e ha fatto il suo ingresso il cashback di Stato, una iniziativa per sostenere i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale.

23 dic 2020

Cashback

Diciamolo in italiano: rimborso premio, meccanismo di rimborso. Espressione inglese, composta dalle parole ‘cash', che significa 'denaro contante', e 'back' che significa 'indietro'.

EuroParole: Co-working

EuroParole: Co-working

E' una forma di lavoro che si sta rapidamente diffondendo, anche in Italia soprattutto tra chi, come i liberi professionisti, cercano di sfuggire all'isolamento del lavoro da casa e di recuperare le sinergie che tipicamente si vengono a creare con i colleghi quando si lavora in uno stesso luogo. "Co-working" o, per dirlo in italiano, "colavoro o lavoro in condivisione" è la 42^ EuroParola.

19 nov 2020

Co-working

Diciamolo in italiano: colavoro o lavoro in condivisione. Forma di lavoro che prevede la condivisione di un medesimo spazio lavorativo e/o di alcuni servizi tra professionisti.

EuroParole: smart working

EuroParole: smart working

La locuzione ha avuto una notevole diffusione nel corso di quest'anno con i decreti emanati per contrastare l'emergenza da Covid-19 che raccomandano il massimo utilizzo di questa modalità di lavoro per le attività che possono essere svolte dal domicilio o comunque al di fuori della sede di lavoro. "Smart working" o, per dirlo in italiano, "lavoro agile" è la 41^ EuroParola.

05 nov 2020

Smart working

Diciamolo in italiano: lavoro agile.

Europarole: spin-off

Europarole: spin-off

Nel linguaggio aziendale è una espressione abitualmente usata per spiegare la separazione di un ramo d'azienda che genera la nascita di un'azienda "figlia" o "derivata". Spin-off o, per provare a dirlo in italiano, "azienda derivata" è la 40^ EuroParola.