Tag: trattati di roma
Trovati 25 risultati
UE, Gozi: bene Libro bianco Juncker, Roma tappa importante del processo di integrazione
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2240t.jpg" alt="Consiglio Affari generali" width="100" height="54" />"Apprezziamo molto l'impegno e la tempistica scelta dal Presidente Juncker che ha presentato il Libro Bianco prima della Dichiarazione di Roma", dichiara il Sottosegretario Gozi nel commentare la presentazione del Libro Bianco sul futuro dell'Europa. "A Roma, il 25 marzo, vogliamo avviare nuova fase politica. Le celebrazioni per i sessant'anni della firma dei Trattati di Roma non dovranno essere solo un momento celebrativo".</p>
A Roma gli Stati Generali della Generazione Erasmus
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2363t.jpg" alt="Stati generali della Generazione Erasmus" width="100" height="72" />Gli studenti Erasmus avviano il primo Consiglio italiano per elaborare un documento politico-culturale che sarà consegnato ai decisori politici durante una cerimonia di celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Il Sottosegretario Gozi: "A 30 anni dalla sua ideazione Erasmus resta la più importante storia di successo dell'Europa. E' dalla generazione Erasmus che dobbiamo ripartire per rilanciare il progetto europeo".</p>
UE, Gozi: da Club di Venezia modello per rilanciare l'Europa a partire da Trattati di Roma
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/282t.jpg" alt=" " width="100" height="98" />Il 10 e 11 novembre si riuniscono a Venezia i comunicatori europei per discutere delle nuove sfide all'indomani della Brexit e a pochi mesi dai 60 anni dei Trattati di Roma. "Da trent'anni il Club di Venezia opera con lo stesso spirito orientato alla migliore comunicazione possibile attorno all'Europa, ai suoi valori, alla sua storia ma soprattutto al suo futuro", spiega il Sottosegretario Gozi che interverrà nella giornata di venerdì.</p>
Lo Stato di diritto europeo va difeso
"Il più grande risultato raggiunto in ormai 60 anni di integrazione europea? I diritti fondamentali. Dobbiamo mettere lo Stato di diritto non solo tra le più importanti conquiste europee, ma tra le nostre più grandi priorità. Ci stiamo impegnando per questo in Europa". Così il Sottosegretario Gozi in un intervento congiunto sul Corriere della Sera con altri rappresentanti di governi europei presenta la conferenza internazionale oggi al Senato.
Conferenza "Europa: Stato di diritto e stato dei diritti"
L' evento si è svolto lunedì 3 ottobre presso la Sala Koch del Senato della Repubblica. Organizzato dal Dipartimento Politiche Europe nel quadro delle iniziative dedicate ai 60 anni dei Trattati di Roma ha promosso un dibattito di ampio respiro sul rispetto dello Stato di Diritto al' interno dell' UE. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Presidente del Senato Grasso a cui è seguito l' intervento introduttivo del Sottosegretario Gozi.
"Svolta in sei mesi o l'Unione finisce"
<p>"Senza risposte sul Migration compact, chiuderemo accordi con i Paesi sub-sahariani" avverte il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Avvenire</em>. "Sul deficit non facciamo dispetti ma chiediamo ciò che ci spetta. Flessibilità utile per la crescita. Referendum? Le cancellerie temono che vinca l'immobilismo."</p>
"La flessibilità è una regola, non un'eccezione"
<p>"Basta polemiche, nella manovra ci sarà spazio per fisco e investimenti. Sulle riforme, abbiamo un programma che arriva fino al 2018", spiega il Sottosegretario Gozi ad Avvenire. E su Ventotene: "E' cominciato un processo politico ed è finita l'Europa dei veti".</p>

"Da Roma a Lisbona e oltre"
"Da Roma a Lisbona e oltre: la costruzione di una nuova comunità politica".
L'Europa della cittadinanza
<p>"Rilanciare l'Europa partendo dai valori fondamentali, dalle nuove opportunità e dalla cittadinanza attiva. E' l'impegno che ci siamo assunti al Vertice di Venezia: italiani e francesi uniti per lottare contro la dittatura della paura e rifondare l'Europa della speranza". Lo scrive su <em>l'Unità</em> il Sottosegretario Gozi.</p>
60 anni dei Trattati di Roma, al via concorso per il logo
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2174t.jpg" alt="italia e ue" width="100" height="60" />L'iniziativa è aperta fino al 1 aprile<strong> </strong>ed è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado di istruzione. Il progetto (logo e slogan) vincitore sarà utilizzato nelle comunicazioni istituzionali legate alla Celebrazione. Disponibile il bando del concorso e un approfondimento dedicato ai Trattati di Roma.</p>
«Non vogliamo solo ricordare il passato ma rilanciare da qui i valori dell'Europa»
«A Roma nel 2017 non solo per celebrare il passato, ma per rilanciare i valori dei padri fondatori, perché l'Europa ritrovi la propria anima che ha perso come l'ha persa Roma. E perché anche Roma la ritrovi». Così il sottosegretario Gozi in una intervista al <em>Messaggero</em>.

Gozi sui 60 anni dei Trattati di Roma
"Oggi si celebrano i 60 anni dell'adesione italiana alle Nazioni Unite, nel 2017 si celebreranno i 60 anni dei Trattati di Roma che lanciarono il processo europeo".