Tag: brexit
Trovati 76 risultati
Brexit, da 55 anni senza residenza. Ora per Anna si muove il governo
Il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha assicurato a Repubblica che «Londra sta cooperando per risolvere il caso». Anna Amato, italiana originaria di Caserta, da 55 anni nel Regno Unito, non ha ancora ottenuto la residenza permanente post Brexit, perché non è riuscita a dimostrare all'Home Office di aver vissuto e lavorato per 5 anni continuativi in Inghilterra. Per lei si sono mossi anche ambasciata e consolato italiani a Londra e il Ministero dell'Interno britannico.
Ministro Amendola riceve Ambasciatrice del Regno Unito
Il Ministro Vincenzo Amendola ha ricevuto l'Ambasciatrice del Regno Unito, Jill Morris.
Backstop
Diciamolo in italiano: soluzione di salvaguardia – Nelle negoziazioni sulla Brexit, è il meccanismo di emergenza che consente di avere un confine non rigido tra l'Irlanda del Nord – che fa parte del Regno Unito – e la Repubblica dell'Irlanda una volta formalizzata la separazione del Regno Unito dal resto dell'Unione Europea.
No deal
Diciamolo in italiano: nessun accordo; uscita senza accordo di recesso (con riferimento alla Brexit).
Brexit
Diciamolo in italiano: Brexit. L'anglismo Brexit indica l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, scelta dai cittadini britannici con il referendum del 23 giugno 2016 e messa in atto tramite l'attivazione dell'articolo 50 del Trattato dell'Unione Europea.

Eurobarometro: 65% italiani ok a euro, ma meno entusiasti su UE
Il nuovo sondaggio di Eurobarometro fotografa, a sette mesi dalla elezioni europee, un crescente apprezzamento dei cittadini nei confronti dell'UE. Dati contrastanti emergono dalle risposte dei cittadini italiani: salgono i favorevoli all'euro ma siamo i meno entusiasti dall'appartenenza all'UE. E in caso di referendum sull'adesione all'Unione, solo il 44% degli italiani voterebbe favorevolmente, il dato peggiore dei 28 Stati europei.
Opt-out (clause)
Diciamolo in italiano: Clausola di esenzione. Possibilità concessa ad uno Stato membro di non aderire, o aderire successivamente, a talune disposizioni di un accordo.

Il Ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona, incontra il Ministro britannico per il Commercio e l’Industria, Greg Clark
Al centro dei colloqui, il Libro Bianco sulla futura relazione tra il Regno Unito e l’Unione Europea, recentemente pubblicato dal Governo britannico. L'Italia assicura massimo impegno affinché i negoziati possano svilupparsi positivamente e si possa raggiungere un accordo per il recesso e sul quadro delle future relazioni nell'interesse di entrambe le parti.

Dopo Brexit, Parlamento europeo più leggero
Con il ritiro del Regno Unito dall’UE, Il Parlamento europeo ridurrà il numero di deputati da 751 a 705, lasciando spazio ai nuovi Paesi che potrebbero aderire in futuro.

Consiglio Affari Generali su Brexit e stato di diritto in Polonia
Il Consiglio si è riunito oggi a Bruxelles in preparazione del Consiglio europeo del 22 e 23 marzo. Tra i temi all'ordine del giorno, un progetto di raccomandazione sulla politica economica della zona euro, la situazione relativa allo stato di diritto in Polonia e il progetto di orientamenti sul quadro delle future relazioni con il Regno Unito dopo la Brexit.

Gozi: "Brexit, resta aperta questione irlandese"
Lo stato dei negoziati sulla Brexit con il Regno Unito al centro della riunione del Consiglio Affari Generali nel formato a 27 Paesi. "Soddisfatti della bozza di accordo, soprattutto sui punti che più ci interessavano come i diritti dei cittadini e l'automaticità del riconoscimento dei diritti", ha commentato il Sottosegretario Gozi. "Ancora aperta la questione irlandese che può incidere sulla transizione". Fissate le date delle prossime elezioni europee.

Gozi a Linea notte: "Su EMA stiamo valutando diverse opzioni"
Il Sottosegretario al Tg3 sui ritardi di Amsterdam nella costruzione della nuova sede dell'Agenzia europea per i medicinali e lo stato della Brexit.