Tag: Piano nazionale di ripresa e resilienza
Trovati 112 risultati
Piano nazionale di ripresa e resilienza, Amendola: "Ok CdM, ora migliorarlo con Camere e parti sociali"
"Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri di stasera, il prossimo passo sarà migliorare il Piano insieme al Parlamento e con Regioni, Enti Locali e parti sociali. Per un’Italia più semplice, sostenibile e sicura", lo ha dichiarato su Twitter il Ministro Amendola.
Ministro Amendola a Repubblica: "Subito il Recovery, in gioco 300 miliardi"
"In ballo non ci sono solo i 209 miliardi del Recovery, ma altri 100 miliardi del bilancio europeo, più le risorse stanziate in Finanziaria. Siamo dinanzi a una manovra per la ripresa economica del Paese che non ha precedenti. Perdere questo treno sarebbe da irresponsabili", avverte il Ministro Vincenzo Amendola intervistato da la Repubblica.
Sud, Amendola: Fondi Recovery ci sono e incideranno su divario
"Le risorse per il riscatto del Mezzogiorno ci sono. Tra bilancio europeo 21-27 e Next Generation Eu, l'Italia per la prima volta sarà un Paese beneficiario e questo ci permetterà di incidere sul divario Nord-Sud". Così il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.
Ministro Amendola al Sole 24 Ore: "Piano e cabina di regia, pronti al confronto"
"Appena il Cdm libererà il testo, questa proposta, sottolineo: proposta, sarà inviata alle Camere, a Regioni e Comuni, alle parti sociali per discuterne anche i cambiamenti. L'aggiornamento del piano si concluderà solo in vista della proposta finale, quando sarà finalizzato il Regolamento europeo. Presumo a febbraio". A dirlo è il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in un'intervista al Sole 24 Ore.
Ministro Amendola al Corriere della Sera: "Recovery plan, così la proposta italiana per i fondi"
Il Recovery plan italiano sarà presentato "a inizio 2021, come già indicato. Dunque appena dopo la pubblicazione del regolamento europeo, sempre che non ci siano slittamenti di calendario dovuti al veto di Polonia e Ungheria sul bilancio". Lo conferma il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, intervistato dal Corriere della Sera.
Ministro Amendola ad Avvenire: «Piano anti-povertà con fondi UE»
Per la presentazione del Piano nazionale di riforma e resilienza, "seguiamo le indicazioni della Commissione che prevedono il dialogo con Bruxelles da qui a dicembre e la presentazione dei piani tra gennaio e aprile", così il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in una intervista ad Avvenire. E sui progetti spiega: "la povertà, acuita dalla pandemia, è una minaccia alla tenuta del Paese. Non a caso, la coesione sociale è il terzo grande filone dopo green e digitale".
"Le linee guida nazionali per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" nel nuovo numero di PLUS!
"Le linee guida nazionali per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" è il titolo del contributo del Dipartimento Politiche Europee al nuovo numero di PLUS!, il magazine multimediale realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico a cui partecipano amministrazioni ed enti per raccontare il loro operato.
Comitato Tecnico di Valutazione al lavoro per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Un fitto calendario di riunioni impegna il CTV che, presieduto dal Ministro Vincenzo Amendola, sta lavorando al Piano nazionale di ripresa e resilienza. "Ringrazio i rappresentanti dei Ministeri e il Dipartimento per le Politiche Europee che stanno lavorando senza sosta. Il Next Generation EU è una occasione storica per modernizzare l'Italia", ha dichiarato il Ministro Amendola. L'ultima riunione si è svolta lunedì 2 novembre.

Recovery, Ministro Amendola: Al via dialogo informale con Commissione
"Ho appena incontrato Céline Gauer, capo della Task force della Commissione per la Ripresa e la Resilienza e vice segretario generale della Commissione europea. E domani vedrò Eric Von Breska, uno dei due direttori della task force, che segue anche l'Italia", dichiara il Ministro Amendola. "Ci aspettano mesi intensi di lavoro da qui alla presentazione del Piano di Rilancio nel 2021, ma il Governo arriva a Bruxelles forte del mandato del Parlamento".
Recovery, Amendola: "Con voto Parlamento Italia più forte, insieme per interesse di tutti"
"Oggi alla Camera e al Senato ha vinto l'Italia, non una parte politica. Grazie ai 'sì' della maggioranza e all'astensione dell'opposizione, il Next Generation EU ha incassato il primo via libera sulle Linee guida. Adesso il Governo è pronto per cominciare il dialogo informale con Bruxelles il 15 ottobre". Così il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, commenta a fine giornata il via libera delle Camere alle risoluzioni delle Commissioni sulle Linee guida del Piano di Rilancio.

Linee guida per la definizione del PNRR, via libera del Parlamento
Il 13 ottobre 2020, la Camera e il Senato hanno approvato le risoluzioni delle Commissioni sulla proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso della discussione al Senato, il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha evidenziato che nessun paese europeo ha ancora presentato il piano di ripresa e che il Parlamento italiano è il primo a discuterne l'impostazione.
Ministro Amendola al Riformista: "Con l'aiuto dell'UE le riforme non sono più un'utopia"
"A partire dal 15 ottobre comincerà il confronto tra i governi e la Commissione per affinare i Piani nazionali che poi verranno presentati a gennaio", scrive il Ministro Vincenzo Amendola in un intervento pubblicato su Il Riformista. "Le risorse concordate con l'UE ci offrono un'opportunità che non può essere sprecata".