Tag: Politeia
Trovati 18 risultati

Aperto fino al 2 aprile il concorso "Conoscere i Trattati"
In palio una visita alle istituzioni europee nella città di Bruxelles per le prime cinque classi. Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Europee con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con Commissione europea e Parlamento europeo. .
La UE si salva solo fermando la tecnocrazia
In una lettera al Messaggero, il Ministro Savona lancia l'allarme sulla "deriva tecnocratica" dell'Unione Europea. "Si voglia o non si voglia - spiega il Ministro - non potrà eludersi l'apertura di un dialogo sulla riforma dell'architettura istituzionale e delle politiche UE, come richiesto dalla proposta italiana" contenuta nel documento 'Una politica per un'Europa diversa, più forte e più equa'. "Non solo per il bene dell'euro, ma della stessa stabilità politica dell'Unione".

Il Ministro Savona a "La Sardegna incontra l'Europa"
Il Ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona, interviene il 18 gennaio a Cagliari alla conferenza "Il futuro dell'Unione per un'Europa diversa, più forte e più equa". A colloquio con Stefano Polli, vice direttore di Ansa, e Mario Sechi, titolare di List, il Ministro interviene sui principali temi di attualità europea e sul documento "Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa". La conferenza chiude "La Sardegna incontra l'Europa", tre giorni di seminari e approfondimenti per promuovere la progettazione europea, l'occupazione e la mobilità giovanile.

Concorso nazionale "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa"
Promuovere una riflessione e condivisione dell’idea di Europa, per analizzare in maniera critica e propositiva il passato, il presente e il futuro dell’Unione. Questo l'obiettivo del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per le Politiche Europee. "Leggere e approfondire i Trattati europei - spiega il Ministro Savona - significa comprendere il senso della cittadinanza europea e conoscerne le conseguenze anche pratiche". Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Uscire dalla crisi, non dall'euro
Il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona, dalle pagine di MF, lancia l'ultimo appello alla Commissione UE, chiedendo di non imporre un rispetto astratto delle regole senza tenere conto della necessità dell'Italia di recuperare i livelli precedenti del Pil. Savona poi conclude affermando che il Governo italiano sta facendo la sua parte, nella speranza che l'UE faccia la propria.
"Il governo cerca il dialogo, l'Europa no"
"Se dialogo si vuole veramente, e noi lo vogliamo, si deve partire dal nobile discorso pronunciato dal Presidente Mattarella in Svezia", spiega su Il Sole 24 Ore il Ministro Savona, "Il quesito è quale risposta deve dare l'Italia a una nuova caduta della crescita, già insoddisfacente, e a una disoccupazione e una povertà insostenibili? ... La via del dialogo è stata già indicata dal Governo italiano nel documento intitolato 'Una politeia per un'Europa diversa, più forte e più equa'".

Conoscere i Trattati per un'Europa più forte e più equa
Il Dipartimento ha promosso, in particolare tra gli studenti delle scuole italiane, una lettura approfondita e una riflessione attiva sui Trattati europei vigenti: significato, interpretazioni, possibili sviluppi. Una piattaforma digitale, un concorso, incontri sul territorio: scopri le iniziative!
"Quelle vie percorribili per rinnovare l'Unione"
Il Ministro Savona, dalle pagine del Sole 24 Ore, rinnova l'invito ad un serio dibattito sul documento inviato a Bruxelles dal Governo italiano, intitolato "Una politeia per un Europa diversa, più forte e più equa", prendendo lo spunto dall'appello lanciato da sei illustri personaggi tedeschi, pubblicato lo scorso 25 ottobre sul quotidiano tedesco Handelsblatt.

Il Ministro Savona in visita ufficiale a Bucarest
Il Ministro Savona ha partecipato alla Conferenza "Una politica di coesione inclusiva per una Unione più vicina ai suoi cittadini”, organizzata dal Ministro rumeno dei Fondi Europei, Rovana Plumb, e ha incontrato il Presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu, e il Ministro degli Affari Europei di Romania, Victor Negrescu.

Ministro Savona a SKy Tg24
Tra i temi affrontati, la legge di bilancio, la risalita del differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi, il documento "Una politeia per un'Europa diversa, più forte e più equa.
La UE usa il pilota automatico
Il Ministro Savona approfondisce su Italia Oggi il tema delle misure non convenzionali per la riduzione dello stock di debito. La sistemazione degli eccessi di debito, spiega, "deve essere fatto garantendo che i debiti di un paese non gravino sugli altri, ma vengano protetti dagli attacchi speculativi che trovano alimento nella stessa politica europea di subordinare la crescita alla stabilità, invece di porre questi obiettivi sullo stesso piano".

Convegno "Uniti. L'Europa che siamo"
Intervento del Ministro Savona al Convegno promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria.