Guida per viaggiare in Europa
6 luglio 2023
Tutto pronto per le vacanze? Per chi deve mettersi in viaggio nei prossimi giorni con destinazione l'Europa, ecco qualche consiglio utile dalla A alla V!
Acquisti
Quando acquisti beni e servizi in qualunque paese dell'UE, hai gli stessi diritti del consumatore in termini di informazioni contrattuali, prezzi e pagamenti, IVA.
Approfondimento
Animali da compagnia
Parti per le vacanze e vuoi portare con te il tuo amico a quattro zampe? Nessun problema! Il tuo cane o gatto avrà solo bisogno del passaporto europeo per animali da compagnia!
Approfondimento
Codice della strada e sicurezza stradale
Qual è il limite di velocità sulle autostrade spagnole? Devo portare il casco quando vado in bicicletta in Svezia? Le norme in materia di circolazione e sicurezza stradale non sono uniformi all'interno dell'UE. Scopri qui le diverse norme nazionali.
Approfondimento
Cosa puoi portare con te quando parti
Cosa puoi portare con te quando ti rechi in un altro paese dell'UE? Sapevi che vi sono limiti per determinati tipi di prodotti? Il denaro contante che porti con te deve essere dichiarato o è soggetto a tassazione? Dove si può utilizzare l'euro? Puoi recarti con il tuo animale da compagnia in un altro paese dell'UE? Cosa ti è consentito portare nel bagaglio a mano e in quello che va in stiva?
Approfondimento
Cosa puoi portare con te quando torni
Puoi viaggiare nell'UE portando con te prodotti a base di carne o prodotti lattiero-caseari a condizione che siano destinati al consumo personale. Ciò vale anche per le piante o i prodotti vegetali, come i fiori, la frutta o la verdura, purché siano stati coltivati in un paese dell'UE e siano esenti da parassiti o da malattie. E' invece illegale rientrare nel proprio Paese dalla maggior parte degli Stati extra UE portando con sé tali prodotti, indipendentemente dal fatto che siano destinati al consumo personale o meno.
Approfondimento
COVID-19, regole per viaggiare sicuri
I paesi dell'UE hanno concordato un approccio coordinato alle restrizioni alla libera circolazione in risposta alla pandemia di COVID-19. Verifica le misure specifiche che possono essere applicate nel paese di destinazione o di transito, nonché informazioni dettagliate su eventuali norme speciali in vigore.
Approfondimento
Diritti dei consumatori
Se hai problemi con l'acquisto di un bene o un servizio (ad esempio, con la società di autonoleggio) e ti trovi in un paese dell'Unione, in Norvegia o in Islanda, puoi ottenere assistenza gratuita presso il Centro Europeo dei Consumatori (EEC-Net) presente in ogni Paese. Il Centro offre informazioni sui tuoi diritti di consumatore, e consiglia e assiste in caso di dispute tra consumatore e fornitore o impresa in caso di dispute transfrontaliere. Se ciò non sarà possibile in loco, conserva tutta la documentazione e rivolgiti all'EEC Italia.
Diritti dei viaggiatori
Volo aereo in ritardo o cancellato? Se viaggi in aereo, treno, autobus o nave nell'UE, hai una serie di diritti in quanto cittadino europeo.
Approfondimento
Documenti
Se sei un cittadino dell'UE non sei tenuto a esibire la carta d'identità o il passaporto quando ti muovi nei 27 Stati membri dell'UE, così come in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera (paesi non appartenenti all'UE ma membri dello spazio Schengen). È ancora necessario esibire una carta d'identità o un passaporto in corso di validità quando si viaggia tra un paese appartenente allo spazio Schengen e Bulgaria, Cipro, Irlanda e Romania (Stati dell'UE ma non membri a pieno titolo dello spazio Schengen). Bambini e minori devono essere in possesso del proprio passaporto o della propria carta d'identità.
Approfondimento
Numero di emergenza Unico Europeo
Hai bisogno di soccorso durante la tua vacanza? Ricordati che c'è un numero valido in tutta Europa: il 112, il Numero di emergenza Unico Europeo. La telefonata, sia da telefono fisso, cellulare o App, è gratuita. Anche se si usa una lingua diversa da quella del Paese in cui ci si trova, si può spiegare ciò di cui si ha bisogno grazie al servizio multilingue, che consente la traduzione simultanea della chiamata con l'ausilio di un interprete. Per denunciare la scomparsa o per fornire informazioni su un minore scomparso, è attivo il numero verde 116 000.
Approfondimento
Pacchetti turistici e servizi turistici collegati
Se prenoti una vacanza "tutto compreso" e servizi di viaggio collegati, le norme dell'UE ti garantiscono un livello elevato di protezione dei tuoi diritti di consumatore.
Approfondimento
Patente di guida
Viaggi con la tua auto? Se la tua patente di guida viene rilasciata da un Paese dell'UE, può essere utilizzata ovunque nell'Unione. Prima di partire, assicurati che la tua patente di guida sia ancora valida. Ricordati che non puoi guidare in un altro paese se hai una patente o un certificato provvisori.
Approfondimento
Protezione consolare
I cittadini dell'UE hanno il diritto di chiedere aiuto all'ambasciata o al consolato di qualsiasi altro Stato membro dell'UE se si trovano in una situazione in cui hanno bisogno di assistenza al di fuori dell'UE, senza ambasciate o consolati del proprio Stato membro in grado effettivamente di aiutarli.
Approfondimento
Ricetta medica in altro Paese UE
Sei in un altro Paese UE e hai bisogno di un farmaco da prescrizione? Una ricetta rilasciata da un medico italiano è valida in tutti i paesi europei, così puoi continuare ad accedere ai tuoi farmaci mentre sei in vacanza. Ricordati di chiedere al tuo medico la "ricetta transfrontaliera", cioè una ricetta utilizzabile in un altro paese dell'UE.
Approfondimento
Roaming
Usi il tuo cellulare per telefonare a casa, inviare messaggi di testo o navigare in rete? Non preoccuparti, quando viaggi e ti rechi in un altro paese UE non devi pagare tariffe aggiuntive. Puoi usufruire infatti del servizio di roaming senza costi aggiuntivi, cioè usare il cellulare come se fossi nel tuo paese. Ciò ti permette di effettuare chiamate (verso cellulari e rete fissa), inviare messaggi di testo (SMS) e utilizzare i dati (navigazione in rete, musica e video in streaming, ecc.) alle stesse condizioni tariffarie in vigore nel tuo paese di residenza. La stessa regola vale anche per le chiamate e gli SMS che ricevi all'estero: non devi pagare nulla quando sei in roaming, anche se l'altra persona usa un operatore diverso.
Approfondimento
Tessera europea assicurazione malattia (TEAM)
Prima di partire, ricordati di mettere in valigia la Tessera europea di assicurazione malattia, rilasciata dal Sistema sanitario nazionale del proprio paese di residenza. La tessera dà accesso a tutti i trattamenti medici necessari erogati dalla sanità pubblica durante il soggiorno temporaneo in uno degli Stati membri dell'UE, oltre all'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera, alle stesse condizioni degli assistiti del paese in cui ti trovi.
Approfondimento Ministero della Salute e Your Europe
Trasporti e disabilità
Alle persone con disabilità o mobilità ridotta sono garantiti alcuni diritti, come il diritto a servizi di assistenza gratuiti quando si viaggia in aereo, in treno, in autobus o in nave. Sapevi che se hai una disabilità che comporta una mobilità ridotta potresti avere diritto a un contrassegno di parcheggio dell'UE?
Approfondimento
Viaggiare sicuri
Vuoi sapere se nel Paese dove trascorrerai le tue vacanze vi sono potenziali rischi o precauzioni da prendere? Il servizio "Viaggiare sicuri" del Ministero degli Esteri, disponibile anche su app, offre informazioni generali, consigli per la sicurezza, situazione sanitaria, mobilità, cautele da adottare e link utili.
Approfondimento