descrizione immagine

Notizie

Stato di diritto, "country visit" della Commissione europea

Si è svolta il 24 febbraio 2025 la prima parte della Country Visit (visita Paese) che la Direzione generale 'Giustizia e consumatori' della Commissione europea dedica annualmente all'esame della situazione dello Stato di diritto in tutti i paesi membri dell'UE, Italia inclusa.

La visita, organizzata nel quadro del meccanismo di dialogo sullo Stato di diritto, viene condotta, come da prassi ormai consolidata, in modalità virtuale e si inserisce all'interno di un processo articolato in più fasi che confluisce nella Relazione sullo Stato di diritto pubblicato annualmente dalla Commissione europea. La Relazione, oltre ad una generale panoramica sulla situazione dello Stato di diritto nell'Unione Europea (e, dal 2024, in alcuni Paesi candidati all'adesione), comprende anche capitoli dedicati ai singoli Stati membri e monitora i principali sviluppi e le iniziative condotte da ciascun paese nei seguenti ambiti: sistema giudiziarioquadro anticorruzionepluralismo e libertà dei media e altre questioni istituzionali relative al sistema di bilanciamento dei poteri. Oltre alle autorità nazionali, nell'esercizio sono coinvolti organismi indipendenti e parti interessate, anche della società civile.

Il meccanismo di dialogo prevede l'acquisizione di elementi informativi in risposta ad un questionario indirizzato a tutti gli Stati membri, nonché ulteriori momenti di confronto con la Commissione. Nell'ambito delle attività preparatorie della Relazione sullo Stato di diritto per il 2025, la Commissione ha incluso tra le tematiche oggetto di esame anche una riflessione sulla dimensione del mercato interno, oggetto di un questionario aggiuntivo.

Sulla base delle informazioni già fornite dalle autorità nazionali in risposta ai questionari per l'esercizio 2025, la Commissione ha predisposto un set di domande nell'ottica di approfondire maggiormente alcuni aspetti relativi agli ambiti presi in considerazione dalla Relazione annuale.

Per quanto riguarda, in concreto, lo svolgimento della "visita Paese" dedicata all'Italia, nel corso della sessione del 24 febbraio dedicata alle autorità nazionali, la Commissione ha incontrato la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Giustizia, il Ministero dell'Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il coordinamento delle attività a livello nazionale è affidato al Dipartimento per gli Affari Europei nella veste di Punto di contatto per l'Italia nell'ambito del Network sullo Stato di diritto.

L'incontro ha permesso di approfondire a livello tecnico alcuni aspetti in relazione al set di domande della Commissione, con riserva di produrre un contributo in riferimento alle questioni su cui la stessa ha segnalato l'esigenza di ricevere una risposta scritta. La giornata di martedì 25 febbraio viene invece destinata ad incontri con altri stakeholders che la Commissione organizza in modo autonomo.