Documenti

Relazione sul risultato finale

La relazione sul risultato finale della Conferenza comprende 49 proposte e 325 provvedimenti.

Non-Paper di 12 Stati membri dell'UE

I governi di 12 Stati membri dell'UE (Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia e Svezia) hanno presentato un Non-Paper sulla Conferenza sul futuro dell'Europa.

Dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell'Europa

Il 10 marzo 2021 il Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, il Presidente di turno del Consiglio dell'UE, Antonio Costa, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno firmato, per conto delle rispettive istituzioni dell'UE, la dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell'Europa.

Non-Paper del Governo italiano

Il governo italiano ha presentato un Non-Paper nel quale si indica che la discussione sul futuro dell'Europa debba prevedere un forte coinvolgimento della società civile e dei Parlamenti nazionali.

Comunicazione della Commissione europea "Dare forma alla Conferenza sul futuro dell'Europa"

La Commissione europea ha presentato il suo contributo sotto forma di una comunicazione intitolata "Dare forma alla Conferenza sul futuro dell'Europa". La Conferenza dovrebbe lavorare su due filoni principali: priorità ed obiettivi dell'UE e processi democratici e questioni istituzionali.

Risoluzione del Parlamento europeo del 15 gennaio 2020

Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla Conferenza sul futuro dell'Europa. Tra le questioni affrontate, i temi che la Conferenza dovrebbe trattare, la sua composizione, le agorà dei cittadini e dei giovani.