Rassegna Stampa
Vu d'Italie “Ne pas être traités moins bien que les Coréens”
<p>Intervista a Sandro Gozi, Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei, a <em>Liberation.</em><br />Vu d'Italie “Ne pas être traités moins bien que les Coréens”. Après la volonté de Paris d'annuler l'accord favorable à Fincantieri, les Italiens vont jusqu'à remettre en cause l'amitié entre les deux pays. </p>
L'Italie lance une opération maritime en accord avec Tripoli
Sandro Gozi, Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei a <em>Le Figaro</em>: "Nous sommes intéressés par tout ce qui peut renforcer l'action des autorités libyennes pour le contrôle du territoire".
Gozi: forti convergenze sull'Europa, ma 50-50 non è logica industriale
Sandro Gozi, Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei , intervistato dal <em>Sole 24 Ore</em> su caso Fincantieri-Stx, dossier europei, prossimo vertice bilaterale Italia Francia a Lione, questione libica e immigrazione.
Gozi: su Libia e imprese Parigi non deve ripetere gli errori del passato
Italia-Francia, rivalità o alleanza? Tra politica industriale e dossier internazionali, dalla gestione della crisi libica agli equilibri nella UE, i nostri due paesi sono alleati naturali ma spesso non riusciamo a fare politiche incisive insieme. Così Sandro Gozi a <em>La Repubblica</em>.
Gozi: il negoziato sulle regole partirà in autunno
<p>"Ripartiamo da Maastricht rivedendo le scelte fatte. Tenere il deficit al 2,9% per un certo periodo è una proposta che va considerata nell'ottica di un partenariato di legislatura per le riforme e gli investimenti", così il Sottosegretario Gozi intervistato dal <em>Corriere della Sera</em>. "Intesa con il commissario: no alla logica sanzionatoria, sì a quella incoraggiante".</p>
Altro che Fiscal compact, serve un'Unione dello sviluppo
<p>A cinque anni dalla sua introduzione, "la nostra valutazione è che vari aspetti del Fiscal Compact siano da modificare", scrive il Sottosegretario Gozi su <em>Italia in cammino</em>. E ribadisce: "In assenza di vere riforme europee della zona euro, siamo contrari a inserire il Fiscal Compact nei trattati UE" ma siamo favorevoli "ad una più forte Unione dello sviluppo, delle protezioni e delle opportunità per tutti".</p>
Gozi: "II nostro ruolo è centrale ma il Fiscal compact va rivisto"
<p>"Il percorso prefigurato nei momenti più bui della crisi è troppo punitivo e irrealistico, bene invece il Piano Juncker", spiega il Sottosegretario Gozi a <em>Repubblica-Affari e Finanza</em>. "Accordo Parigi-Berlino condizione necessaria per rifondare l'Europa, e che l'Europa vada rifondata mi sembra fuor di dubbio".</p>
Proposta batte protesta
<p>"Il primo turno delle legislative in Francia ha consegnato al movimento di Macron un successo travolgente", scrive Gozi su <em>Nazione-Carlino-Giorno</em>. "In Italia come in Francia c'è una lezione da imparare. E cioè che quando le forze politiche contrappongono le proposte alle proteste, i populismi si sgonfiano. E le loro idee confuse crollano come castelli di carta".</p>
"Le elezioni un tragico autogol, ora fiducia in Macron per l'Europa"
<p>Il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Il Mattino</em> dopo le elezioni britanniche avverte sulla Brexit "che dovremo prepararci anche a considerare che Ue e Regno Unito non raggiungano un'intesa". E per gli italiani che risiedono al di là della Manica, "la nostra priorità assolutaè la piena tutela dei nostri connazionali. Non accetteremo una riduzione dei loro diritti".</p>
UE: Parlamento europeo, per 73 seggi su una lista transnazionale
"La Brexit rappresenta un grande spartiacque della vita dell'Unione Europea", scrive il Sottosegretario Gozi su <em>AffarInternazionali</em>. "La Brexit è una separazione traumatica che porterà inevitabilmente conseguenze negative per entrambi. Ma sono sicuro che, alla fine, il divorzio costerà più caro ai britannici che agli europei".