Tag: Riconoscimenti professionali

Trovati 40 risultati

Riconoscimento dei titoli professionali dei cittadini ucraini
Attività 01 mag 2023

Riconoscimento dei titoli professionali dei cittadini ucraini

La Commissione europea, in collaborazione con le Autorità ucraine, ha messo a disposizione degli Stati Membri una serie di strumenti finalizzati a supportare i cittadini ucraini che hanno la necessità di ottenere il riconoscimento del proprio titolo di studio e/o professionale.

 Riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite nel Regno Unito
Attività 27 feb 2023

Riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite nel Regno Unito

La Commissione europea ha recentemente fornito indicazioni specifiche sul riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite nel Regno Unito da cittadini dell'Unione Europea, per fornire criteri uniformi nelle procedure di riconoscimento.

20 feb 2023

Riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite nel Regno Unito - FAQ

Questa sezione ha unicamente scopo informativo. Il suo contenuto non comporta alcuna responsabilità da parte della Commissione europea né dei suoi servizi. Per maggiori informazioni sulla direttiva 2005/36/CE, può essere utile consultare il documento "guida per

Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2021

Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua una direttiva europea relativa alle qualifiche professionali nel settore della navigazione.

25 ago 2021

Test di proporzionalità per le professioni regolamentate - Indicazioni operative

La circolare fornisce a tutte le amministrazioni centrali e regionali indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo 16 ottobre 2020, n. 142.

Test di proporzionalità per le professioni regolamentate, circolare del Dipartimento

Test di proporzionalità per le professioni regolamentate, circolare del Dipartimento

Il Dipartimento ha inviato una circolare a tutte le amministrazioni centrali e regionali per fornire indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo 142/2020 che recepisce la direttiva (UE) 2018/958 relativa al test di proporzionalità per le professioni regolamentate.

11 feb 2020

Diritto di stabilimento

I cittadini dell'Unione Europea, di uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e della Svizzera che possiedono una qualifica professionale conseguita nel paese di origine, possono accedere ed esercitare la propria professione, se regolamentata previo riconoscimento della qualifica posseduta. La domanda deve essere presentata all'Autorità italiana competente.

Maestri di sci, prova di formazione comune per facilitare la mobilità nell'UE
Notizie dall'Europa 04 giu 2019

Maestri di sci, prova di formazione comune per facilitare la mobilità nell'UE

Un nuovo Regolamento europeo, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea del 4 giugno 2019, istituisce una prova di formazione comune per i maestri di sci per favorire un più facile spostamento tra gli Stati membri. Le nuove norme entrano in vigore a partire dal 24 giugno 2019.

Forum PA 2019
Eventi 07 mag 2019

Forum PA 2019

Si svolge dal 14 al 16 maggio presso il Roma Convention Center "La Nuvola" il Forum PA 2019, evento dedicato all'innovazione nella Pubblica Amministrazione. Il Dipartimento per le Politiche Europee è presente nell'Area Expo Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove quattro seminari e premia i vincitori dei concorsi  "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa" e "Trivia Quiz". Segui la diretta streaming.

Riconoscimenti professionali, cambiano le regole per i fisioterapisti polacchi

Riconoscimenti professionali, cambiano le regole per i fisioterapisti polacchi

Dal 1 giugno 2018 i fisioterapisti polacchi devono dimostrare di possedere il rilascio della licenza da parte della Camera polacca di Fisioterapisti per poter esercizio della professione. Invito delle autorità polacche ai fisioterapisti che operano e risiedono in Italia a mettersi in regola.

Tessera professionale europea, bilancio del secondo anno

Tessera professionale europea, bilancio del secondo anno

Sono state quasi 300 le tessere rilasciate dall'Italia lo scorso anno a fronte di oltre 500 domande presentate. Primeggia la guida alpina con 210 professionisti che hanno ottenuto la tessera. E' il bilancio 2017 della Tessera professionale europea, la procedura online introdotta due anni fa in via sperimentale per cinque professioni.

Tessera professionale europea, oltre 600 domande presentate

<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2334t.jpg" alt="Tessera professionale europea" width="100" height="64" />A 16 mesi dalla sua introduzione, la Tessera si conferma uno strumento efficace per favorire&nbsp;la circolazione dei professionisti nell&#39;UE. Sono 167&nbsp;gli italiani che hanno ottenuto la tessera per esercitare in Europa, 136 i professionisti di altri Paesi UE che hanno scelto l&#39;Italia per svolgere la loro attivit&agrave;.</p>