Tag: SOLVIT
Trovati 80 risultati
Riconoscimenti professionali, caso di una ostetrica italiana in Irlanda
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/800t.jpg" alt="mercato interno" width="100" height="67" />Certificati prodotti in maniera ritenuta non corretta, autorità italiana non riconosciuta. Per Cristina, neolaureata trasferitasi a Dublino per esercitare la professione di ostetrica, tanti cavilli impediscono il rilascio del certificato da parte dell'ente irlandese. Solvit, IMI e Punto di contatto del Dipartimento a fianco del Ministero della Salute per risolvere l'intricata vicenda.</p>
Riconoscimenti professionali, caso di una ostetrica italiana in Irlanda
Certificati prodotti in maniera ritenuta non corretta, autorità italiana non riconosciuta. Per Cristina, neolaureata trasferitasi a Dublino per esercitare la professione di ostetrica, tanti cavilli impediscono il rilascio del certificato da parte dell'ente irlandese. Solvit, IMI e Punto di contatto del Dipartimento a fianco del Ministero della Salute per risolvere l'intricata vicenda
Architetti italiani ottengono iscrizione albo professionale Regno Unito
Un semplice cambio di denominazione dell'Università blocca il riconoscimento della qualifica professionale nel Regno Unito. Il caso sollevato da molti architetti italiani arriva all'esame del SOLVIT e grazie alla collaborazione delle autorità nazionali ed europee viene risolto
Forum PA, due seminari promossi dal Dipartimento
Le opportunità offerte dalla UE con i fondi diretti e i centri nazionali e le reti europee per ciitadini, imprese e operatori. Sono i temi al centro dei due seminari organizzati dal Dipartimento Politiche Europee al Forum PA 2014. Giovedì 29 maggio dalle ore 14,30.
Riconosciuta pensione per superstiti a cittadino polacco
Il trattamento economico spetta al figlio beneficiario anche dopo aver compiuto i 18 anni se ancora studente. L'INPS di Cremona, sollecitata da SOLVIT Italia, ha riattivato il pagamento interrotto e ha chiesto al giovane cittadino polacco la certificazione di frequenza scolastica
Nessun pagamento per cure mediche nell'UE
La TEAM da diritto ai cittadini europei a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova. Una cittadina austriaca riceve una richiesta di pagamento dall'Ospedale di Agordo. Grazie all'intervento del SOLVIT, il caso si risolve in meno di un'ora
SOLVIT 2012, cresce numero casi in Italia di cittadini e imprese
Oltre 180 casi trattati, il 93% risolti con successo impiegando mediamente 89 giorni. E' quanto emerge dai dati comunicati dalla Commissione europea al SOLVIT Italia relativi all'attività svolta nel 2012.
Arrotondamento all'euro non pregiudica il rimborso IVA
Un'azienda italiana si vede rigettare la richiesta di rimborso IVA dall'amministrazione tedesca. La colpa? Aver arrotondato all'euro e non al centesimo di euro, come è prassi in Germania. Una misura sproporzionata, concordano gli esperti. E il SOLVIT convince le autorità di Berlino a tornare sui propri passi.
Ingegnere laureato in Italia ottiene iscrizione Albo architetti britannico
Un ingegnere che in Italia può esercitare nel settore dell'architettura, potrebbe trovare difficoltà all'estero dove esistono regole diverse per quanto riguarda il riconoscimento dei titoli professionali. Il caso del signor J.W. che si è rivolto al Solvit Italia per ottenere l'iscrizione all'albo della Gran Bretagna.
Programma formazione e informazione IMI-SOLVIT
Il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Cittalia - Fondazione Anci Ricerche e la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione Locale, ha avviato un programma di informazione e formazione sull'utilizzazione della piattaforma di autoapprendimento dedicata al sistema IMI e sulla rete della Commissione europea di risoluzione delle controversie SOLVIT.
Lavoro, nessuna discriminazione in base a nazionalità. Neppure nello sport
La French Roller Sports Federation (FRSF) vuole introdurre un limite di 3 giocatori stranieri, comunitari e non, in campo negli incontri di hockey su pista. Un atleta italiano ricorre al SOLVIT. La FRSF sospende la norma discriminatoria e annuncia un nuovo regolamento conforme al diritto UE.