Notizie

Brindisi e fuochi d'artificio… lo Sportello decolla, il lavoro prosegue!

Evento online per festeggiare l'avvio dello Sportello con i Coordinatori nazionali e con tutti i funzionari degli Stati Membri che contribuiscono al pieno funzionamento dello Sportello.

Al via lo Sportello Digitale Unico

Al via lo Sportello Digitale Unico

Dal 12 dicembre 2020, il portale Your Europe diventa lo Sportello Digitale Unico, il punto di riferimento a disposizione di cittadini e imprese europei per accedere online a informazioni aggiornate e facilmente comprensibili, essere reindirizzati ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni, ricevere aiuto attraverso i diversi centri di assistenza.

Lancio dello Sportello Unico Digitale

Il portale Your Europe diventa lo Sportello Unico Digitale, il punto di riferimento a disposizione di cittadini e imprese europei per accedere online a informazioni aggiornate e comprensibili nella lingua nazionale di ciascun Paese, essere reindirizzati ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni, ricevere aiuto attraverso i diversi centri di assistenza.

Conferenza di alto livello

La Presidenza tedesca dell'Unione Europea organizza una conferenza di alto livello dedicata al ruolo vitale delle pubbliche amministrazioni nella trasformazione digitale.

Il COVID-19 e le nuove sfide della comunicazione al centro dei lavori del Club di Venezia

Il COVID-19 e le nuove sfide della comunicazione al centro dei lavori del Club di Venezia

Si è svolta in videoconferenza la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che ha visto riuniti più di ottanta rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica provenienti da tutti i paesi europei. "Il COVID-19 ci ha posto di fronte a decisioni che investono non solo i valori antichi della nostra Unione ma anche scelte fondamentali per il futuro", ha spiegato il Ministro Amendola nel suo intervento di apertura. "La comunicazione è fondamentale per reggere l'urto di queste grandi sfide".

EuroParole: Co-working

EuroParole: Co-working

E' una forma di lavoro che si sta rapidamente diffondendo, anche in Italia soprattutto tra chi, come i liberi professionisti, cercano di sfuggire all'isolamento del lavoro da casa e di recuperare le sinergie che tipicamente si vengono a creare con i colleghi quando si lavora in uno stesso luogo. "Co-working" o, per dirlo in italiano, "colavoro o lavoro in condivisione" è la 42^ EuroParola.

Lotta alle frodi UE, Sottosegretaria Agea: "Italia consolida leadership in Europa"

Lotta alle frodi UE, Sottosegretaria Agea: "Italia consolida leadership in Europa"

"Italia si conferma tra i paesi che hanno adottato una valida strategia nazionale antifrode", ha spiegato la Sottosegretaria agli Affari Europei, Laura Agea, nel corso della presentazione della Relazione annuale al Parlamento (2019) del Comitato nazionale per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea. In costante diminuzione il numero di irregolarità/frodi individuate e segnalate e ben 583 i dossier chiusi di casi di irregolarità/ frode più risalenti nel tempo.

EuroParole: smart working

EuroParole: smart working

La locuzione ha avuto una notevole diffusione nel corso di quest'anno con i decreti emanati per contrastare l'emergenza da Covid-19 che raccomandano il massimo utilizzo di questa modalità di lavoro per le attività che possono essere svolte dal domicilio o comunque al di fuori della sede di lavoro. "Smart working" o, per dirlo in italiano, "lavoro agile" è la 41^ EuroParola.

"Le linee guida nazionali per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" nel nuovo numero di PLUS!

"Le linee guida nazionali per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" è il titolo del contributo del Dipartimento Politiche Europee al nuovo numero di PLUS!, il magazine multimediale realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico a cui partecipano amministrazioni ed enti per raccontare il loro operato.

Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri ha approvato - in esame preliminare - tredici provvedimenti di recepimento di atti europei che riguardano il mandato d'arresto europeo e l'istituzione della Procura europea; la pubblicazione obbligatoria per l'offerta pubblica o l'ammissione ai mercati regolamentati e fondi comuni monetari; norme sull'importazione di metalli, minerali e gas; la sicurezza alimentare e i controlli sanitari sugli animali.