Notizie

Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri svoltosi domenica 18 ottobre 2020 ha approvato due provvedimenti in via definitiva che riguardano le sanzioni per la violazione del protocollo di Nagoya sulle risorse genetiche e il recupero dei crediti civili e commerciali nell'Unione Europea.

Europarole: spin-off

Europarole: spin-off

Nel linguaggio aziendale è una espressione abitualmente usata per spiegare la separazione di un ramo d'azienda che genera la nascita di un'azienda "figlia" o "derivata". Spin-off o, per provare a dirlo in italiano, "azienda derivata" è la 40^ EuroParola.

Linee guida per la definizione del PNRR, via libera del Parlamento

Linee guida per la definizione del PNRR, via libera del Parlamento

Il 13 ottobre 2020, la Camera e il Senato hanno approvato le risoluzioni delle Commissioni sulla proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso della discussione al Senato, il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha evidenziato che nessun paese europeo ha ancora presentato il piano di ripresa e che il Parlamento italiano è il primo a discuterne l'impostazione.

Aiuti di Stato, Commissione UE approva regime per imprese del Sud Italia
Notizie dall'Europa 07 ott 2020

Aiuti di Stato, Commissione UE approva regime per imprese del Sud Italia

La Commissione europea ha approvato un regime italiano con una dotazione di bilancio di 1,5 miliardi di euro destinato ad aiutare le imprese che operano nelle regioni del Sud Italia colpite dall'emergenza epidemiologica da COVID19,  Il regime è stato approvato a norma del Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato.

Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2020

Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri svoltosi lunedì 5 ottobre 2020 ha approvato un provvedimento in via definitiva che riguarda la regolamentazione delle professioni.

Osservatorio Corte di Giustizia UE, luglio-settembre 2020
Contenzioso europeo 30 set 2020

Osservatorio Corte di Giustizia UE, luglio-settembre 2020

Sono 28 i rinvii pregiudiziali disposti nel periodo luglio-settembre 2020 ai sensi dell'art 267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e oggetto delle periodiche riunioni di coordinamento.

Giornata europea delle lingue, nuova EuroParola: Start-up
Notizie dall'Europa 26 set 2020

Giornata europea delle lingue, nuova EuroParola: Start-up

La Giornata europea delle lingue è stata istituita dal Consiglio d'Europa nel 2001. Da allora si celebra ogni anno il 26 settembre, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla diversità culturale e linguistica dell'Europa.

La Commissione europea presenta gli orientamenti per i Piani di ripresa e resilienza
Notizie dall'Europa 17 set 2020

La Commissione europea presenta gli orientamenti per i Piani di ripresa e resilienza

La Commissione europea ha oggi presentato gli orientamenti per i Piani di ripresa e resilienza degli Stati membri. I Piani dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2021, ma già dal 15 ottobre gli Stati membri possono presentare i progetti preliminari. Sono 672,5 i miliardi di euro che l'UE ha previsto, tra prestiti e sovvenzioni. I piani rappresentano lo strumento di ripresa fondamentale di NextGenerationEU, che aiuterà l'UE a uscire più forte e più resiliente dall'attuale crisi.

Aiuti di Stato, Commissione UE approva regime per le grandi imprese
Notizie dall'Europa 17 set 2020

Aiuti di Stato, Commissione UE approva regime per le grandi imprese

La Commissione europea ha approvato un regime italiano con una dotazione di bilancio complessiva di 44 miliardi di euro destinato a sostenere le grandi imprese colpite dall'emergenza epidemiologica da COVID19. Il regime è stato approvato a norma del quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato.

Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

È stata trasmessa alle Camere la proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate, nei suoi contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali.