Notizie

Giornate europee della vaccinazione
Notizie dall'Europa 27 dic 2020

Giornate europee della vaccinazione

Nei giorni 27, 28 e 29 dicembre prende avvio, in tutta l'Unione Europea, la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Le dosi consegnate agli Stati membri per il 27 dicembre sono in numero "simbolico". La distribuzione vera e propria inizia il 28 dicembre e all'Italia arriveranno circa 470mila dosi ogni settimana. "Contro il Covid-19, ancora una volta, l'Europa c'è", dichiara su Twitter il Ministro Amendola.

Europarole, parliamo di 'cashback'

Europarole, parliamo di 'cashback'

Il termine è diventato di uso frequente quando con il 'decreto Agosto' è stato lanciato il piano "Italia Cashless" (zero contanti) e ha fatto il suo ingresso il cashback di Stato, una iniziativa per sostenere i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale.

"Comunica l'Europa che vorresti", i vincitori

Sono state decretate le tre classi vincitrici del  Concorso nazionale "Comunica l’Europa che vorresti", indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado. Sono il Liceo Artistico Carlo Levi di Matera, l'IIS Giudici Saetta e Livatino di Ravanusa di Agrigento, il Liceo Statale Majorana-Corner di Mirano-Venezia.

Brindisi e fuochi d'artificio… lo Sportello decolla, il lavoro prosegue!

Evento online per festeggiare l'avvio dello Sportello con i Coordinatori nazionali e con tutti i funzionari degli Stati Membri che contribuiscono al pieno funzionamento dello Sportello.

Al via lo Sportello Digitale Unico

Al via lo Sportello Digitale Unico

Dal 12 dicembre 2020, il portale Your Europe diventa lo Sportello Digitale Unico, il punto di riferimento a disposizione di cittadini e imprese europei per accedere online a informazioni aggiornate e facilmente comprensibili, essere reindirizzati ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni, ricevere aiuto attraverso i diversi centri di assistenza.

Lancio dello Sportello Unico Digitale

Il portale Your Europe diventa lo Sportello Unico Digitale, il punto di riferimento a disposizione di cittadini e imprese europei per accedere online a informazioni aggiornate e comprensibili nella lingua nazionale di ciascun Paese, essere reindirizzati ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni, ricevere aiuto attraverso i diversi centri di assistenza.

Conferenza di alto livello

La Presidenza tedesca dell'Unione Europea organizza una conferenza di alto livello dedicata al ruolo vitale delle pubbliche amministrazioni nella trasformazione digitale.

Il COVID-19 e le nuove sfide della comunicazione al centro dei lavori del Club di Venezia

Il COVID-19 e le nuove sfide della comunicazione al centro dei lavori del Club di Venezia

Si è svolta in videoconferenza la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che ha visto riuniti più di ottanta rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica provenienti da tutti i paesi europei. "Il COVID-19 ci ha posto di fronte a decisioni che investono non solo i valori antichi della nostra Unione ma anche scelte fondamentali per il futuro", ha spiegato il Ministro Amendola nel suo intervento di apertura. "La comunicazione è fondamentale per reggere l'urto di queste grandi sfide".

EuroParole: Co-working

EuroParole: Co-working

E' una forma di lavoro che si sta rapidamente diffondendo, anche in Italia soprattutto tra chi, come i liberi professionisti, cercano di sfuggire all'isolamento del lavoro da casa e di recuperare le sinergie che tipicamente si vengono a creare con i colleghi quando si lavora in uno stesso luogo. "Co-working" o, per dirlo in italiano, "colavoro o lavoro in condivisione" è la 42^ EuroParola.

Lotta alle frodi UE, Sottosegretaria Agea: "Italia consolida leadership in Europa"

Lotta alle frodi UE, Sottosegretaria Agea: "Italia consolida leadership in Europa"

"Italia si conferma tra i paesi che hanno adottato una valida strategia nazionale antifrode", ha spiegato la Sottosegretaria agli Affari Europei, Laura Agea, nel corso della presentazione della Relazione annuale al Parlamento (2019) del Comitato nazionale per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea. In costante diminuzione il numero di irregolarità/frodi individuate e segnalate e ben 583 i dossier chiusi di casi di irregolarità/ frode più risalenti nel tempo.