Tag: Lotta alle frodi
Trovati 67 risultati

Presentazione della Relazione COLAF 2022
Intervento del Ministro Fitto alla presentazione della Relazione del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi nei confronti dell’UE.
Giornata antifrode europea, prevenire la frode informando il pubblico
Il 12 giugno 2023 si è svolta, presso la Rappresentanza del Parlamento europeo e della Commissione UE in Italia, la "Giornata antifrode europea".

Ministro Fitto interviene alla presentazione del progetto "FRED2" in tema di collaborazione contro le frodi in danno dell'UE
Il Ministro ha aperto i lavori della conferenza di presentazione del progetto 'Fraud Repression through EDucation (FRED2)' che rafforza lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche per prebire e contrastare le frodi, anche con riferimento all'operatività del PNRR. "L'interscambio di competenze e conoscenze che il progetto 'FRED2' intende alimentare - ha spiegato Fitto - ci consente di affrontare con fiducia il complesso lavoro per un utilizzo delle risorse del PNRR efficace e utile per il nostro Paese, oltre che ispirato alla tutela del principio di legalità e al rispetto delle regole".
Presentazione del progetto formativo in materia di tutela degli interessi finanziari dell'UE denominato 'Fraud Repression through EDucation (FRED2)'
Il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha aperto il 31 maggio 2023 i lavori della conferenza di presentazione del progetto formativo in materia di tutela degli interessi finanziari dell'UE denominato 'Fraud Repression through EDucation (FRED2)'.
Formazione
Al fine di massimizzare la prevenzione dei fenomeni illeciti, le linee strategiche adottate dal Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea prevedono, tra l'altro, l'ampia diffusione del modello antifrode italiano, quale valido ed efficace esempio per l'implementazione e l'armonizzazione delle attività in materia antifrode. In questa prospettiva il Comitato è destinatario di richieste di collaborazione da parte delle Autorità nazionali e degli Atenei finalizzate alla formazione di esperti e professionisti del settore.
Piattaforma Nazionale Integrata Anti-Frode (PIAF-IT)
PIAF-IT è una innovativa progettualità antifrode il cui obiettivo è consentire che i dati provenienti da fonti diverse ed eterogenee (nazionali ed europee) siano raccolti in modo telematico, strutturato e sicuro nonché organizzati in una modalità integrata ed armonizzata tale da consentire all’utente un immediato inquadramento soggettivo ed una tempestiva percezione del fenomeno in esame e fornire il necessario supporto decisionale alle Autorità preposte per implementare, al massimo, la fase della prevenzione e del contrasto delle irregolarità e delle frodi nei confronti dei fondi UE. Allo stato, la Piattaforma è stata ultimata ed è in fase di sperimentazione.
Meeting dell’OAFCN
Il 28 e il 29 marzo 2023 si è tenuto a Bruxelles l'annuale incontro della rete dei comunicatori antifrode (Anti-Fraud Communicators' Network - OAFCN) dell'Ufficio europeo lotta antifrode della Commissione europea.

Ministro Fitto ha presentato Relazione COLAF 2021
Il Ministro Raffaele Fitto ha presentato la Relazione annuale al Parlamento - anno 2021 - del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi nei confronti dell'UE (COLAF). La Relazione offre un'analisi completa delle violazioni in danno dell'UE scoperte in Italia nel 2021, che confermano la costante tendenza in diminuzione già emersa nell'ultimo quinquennio.

Il Ministro Fitto presenta la Relazione COLAF 2021
Mercoledì 21 dicembre, nella "Sala Zuccari" di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Raffaele Fitto, presenta la Relazione annuale al Parlamento - anno 2021 - del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea.

Lotta alle frodi, relazione 2021 della Commissione europea
Dalla 33^ Relazione sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE emerge che nel 2021 il numero di frodi e irregolarità segnalate dalle Autorità UE e nazionali è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, mentre i relativi importi sono aumentati. Il documento presta particolare attenzione al tema del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Ribadita la proficua collaborazione dell'Italia con le istituzioni europee.