Tag: lotta alle frodi
Trovati 67 risultati

Rapporto OLAF 2019, l'impegno dell'Italia nella lotta alle frodi europee
L'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode ha pubblicato la Relazione sulle attività d'indagine svolte nell'anno 2019. Italia leader in Europa per risposte fornite dalle autorità nazionali alle raccomandazioni giudiziarie dell'OLAF a seguito di proprie indagini.
Guardia di Finanza, gli auguri del Ministro Amendola
"In particolare al Nucleo per la repressione delle frodi nei confronti dell'UE guidato dal Generale Antonino Maggiore. Una eccellenza per professionalità e competenze a livello europeo".
Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020
Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 23 gennaio 2020 ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione Europea (Legge di Delegazione europea 2019) e quattro provvedimenti che riguardano l'attuazione di quattro direttive europee sulla lotta contro le frodi finanziarie nell'UE, il mercato del gas naturale, la qualificazione e formazione dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci o passeggeri, gli obblighi in materia di IVA per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.

Parte la "Piattaforma Nazionale Antifrode" nel settore dei finanziamenti europei, alta tecnologia e scambi informativi contro gli illeciti
Il progetto realizzato dal Comitato per la lotta contro le frodi in partenariato con il Ministero dell'Economia e delle Finanze favorirà un più intenso scambio di informazioni tra tutte le Amministrazioni nazionali che gestiscono fondi UE. "Il nostro Comitato è da sempre tra i principali attori per lo sviluppo di innovativi strumenti di prevenzione delle irregolarità e frodi", sottolinea il Ministro Vincenzo Amendola.

Lotta alle frodi all'Unione Europea
La Guardia di Finanza si occupa della lotta contro le frodi a tutela del bilancio dell'UE, in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane, l'AGEA, i Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato e il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione europea (COLAF).

Relazione COLAF su frodi UE, in Italia pochi casi grazie a elevato livello di controlli
Il Sole 24 Ore dedica un approfondimento alla Relazione annuale 2018 al Parlamento del Comitato nazionale per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea (COLAF), presentata il 22 novembre 2019 in Senato alla presenza del Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.
Lotta frodi UE: Amendola, Italia all’avanguardia, Gdf e Colaf eccellenze in Europa
L'Italia ha consolidato la propria leadership confermandosi tra i pochi Paesi che hanno adottato una strategia nazionale antifrode puntuale, incisiva ed efficace e ha continuato a registrare, anche nel 2018, importanti risultati nella lotta alle frodi UE. Lo ha sottolineato oggi il Ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, nel suo intervento alla presentazione della Relazione annuale del COLAF al Parlamento.
Relazioni annuali
Le relazioni descrivono lo stato delle frodi e delle irregolarità, soffermandosi sulla situazione italiana, elencano le attività del Comitato per la lotta contro le frodi all'Unione Europea, indicano le priorità individuate dal Comitato e le soluzioni attuate con i risultati conseguiti, descrivono le azioni che il Comitato intende realizzare nel breve periodo.

Linee guida sulle modalità di comunicazione alla Commissione europea di irregolarità e frodi
Il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea (COLAF), con Delibera del 22 ottobre 2019, ha approvato le "Linee Guida sulle modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e frodi a danno del bilancio europeo" ed i relativi Annessi.

Nuovo Direttore dell'OLAF, Ville Itälä, partecipa a riunione del Comitato per la lotta alle frodi
Il nuovo Direttore Generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode, Ville Itälä, ha partecipato alla prima riunione plenaria del 2019 del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi nei confronti dell'UE. Presentati i risultati ottenuti in questi anni e le maggiori iniziative in corso d'opera.