Notizie

Giornata dedicata all’1 1 2, il numero unico di emergenza europeo
Notizie dall'Europa 11 feb 2020

Giornata dedicata all’1 1 2, il numero unico di emergenza europeo

Oggi si celebra la Giornata europea dell'1 1 2 (uno-uno-due), il numero unico che i cittadini possono utilizzare in Europa per chiedere soccorso in caso di emergenza.

Green Deal è la 31° EuroParola

Green Deal è la 31° EuroParola

European Green Deal, Green New Deal o semplicemente Green Deal. Sono diversi i modi utilizzati dalle istituzioni e dagli organi di informazione italiani per definire la nuova strategia per la crescita lanciata dalla Commissione europea. Nessuno però in italiano. In Spagna prevale "Un Pacto Verde Europeo" e i francesi usano "Un Pacte Vert pour l'Europe". La nostra proposta? "Patto verde europeo".

Tutela consumatori, via a progetto pilota coordinato da Commissione UE

Tutela consumatori, via a progetto pilota coordinato da Commissione UE

Il 17 gennaio 2020 è partito il progetto pilota coordinato dalla Commissione europea che riguarda la rete sulla cooperazione per la protezione dei consumatori (Consumer Protection Cooperation Network - CPC Network), progetto creato per combattere le pratiche commerciali transfrontaliere illegali gestito attraverso il sistema IMI.

Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020

Il Consiglio dei Ministri svoltosi mercoledì 29 gennaio 2020 ha approvato sei provvedimenti che riguardano l'attuazione di direttive europee su Convenzione sul lavoro nel settore della pesca, scambio di informazioni nel settore fiscale, protezione sanitaria dei lavoratori, protezione da esposizione alle radiazioni ionizzanti, riduzione delle emissioni, prestazione energetica nell'edilizia.

Legge delegazione europea, via libera definitivo del Consiglio dei Ministri

Legge delegazione europea, via libera definitivo del Consiglio dei Ministri

Il disegno di legge si compone di 20 articoli e un allegato nel quale sono indicate 33 direttive europee da recepire nell'ordinamento italiano. Si tratta di norme destinate a integrare l'ordinamento nazionale o a disciplinare ex novo aspetti della vita economica, sociale e sanitaria dei cittadini italiani in ambiti molto diversi: dalle politiche in materia di equilibrio tra attività professionale e vita familiare alla riduzione dell'utilizzo della plastica, dalla promozione di veicoli puliti e a basso consumo alle norme per l'esercizio del diritto d'autore.

Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020

Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 23 gennaio 2020 ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione Europea (Legge di Delegazione europea 2019) e quattro provvedimenti che riguardano l'attuazione di quattro direttive europee sulla lotta contro le frodi finanziarie nell'UE, il mercato del gas naturale, la qualificazione e formazione dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci o passeggeri, gli obblighi in materia di IVA per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.

Aiuti di Stato, visita studio della delegazione della Lettonia

Aiuti di Stato, visita studio della delegazione della Lettonia

Si conclude oggi la visita di studio di tre giorni della delegazione della Lettonia in materia di aiuti di Stato, tenutasi presso il Dipartimento per le Politiche Europee. L'iniziativa si inserisce in un programma di scambio tra gli Stati dell'UE per rafforzare l’attuazione della normativa europea sugli aiuti di Stato.

Trivia Quiz 2020, riparte il torneo interscolastico online

Trivia Quiz 2020, riparte il torneo interscolastico online

Al via il torneo interscolastico online sull'Europa e la cittadinanza europea. Fino al 6 aprile 2020, le classi delle scuole italiane di ogni ordine e grado potranno sfidarsi online sulla piattaforma digitale Europa=Noi rispondendo correttamente e nel più breve tempo possibile al maggior numero di domande. Le nove classi vincitrici saranno premiate a Roma in occasione di un evento istituzionale e un premio speciale sarà assegnato anche alle migliori classi appartenenti al gruppo di "A scuola di OpenCoesione".

Dipartimento e MIUR lanciano il concorso "Comunica l'Europa che vorresti"

Dipartimento e MIUR lanciano il concorso "Comunica l'Europa che vorresti"

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Politiche Europee lanciano il concorso "Comunica l'Europa che vorresti", rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti devono raccontare in un video di massimo tre minuti la propria idea di Europa. E' possibile partecipare fino al 30 marzo 2020. Il premio in palio per le tre classi vincitrici è una visita alle istituzioni europee a Bruxelles.

Consiglio dei Ministri del 7 gennaio 2020

Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 9 gennaio 2020 ha approvato, in esame preliminare, un provvedimento che riguarda l'attuazione della direttiva europea sui servizi di pagamento e commissioni bancarie nell'UE.