Notizie

Collegio d'Europa 2018-2019, premiati gli studenti
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha premiato gli studenti italiani più meritevoli del Collegio d'Europa, nel corso di una cerimonia che si è svolta presso la Sala Verde di Palazzo Chigi.

Prima seduta del nuovo Parlamento europeo
Il nuovo Parlamento europeo si è riunito in seduta plenaria dal 2 al 4 luglio. Presidente del Parlamento è stato eletto l'italiano David-Maria Sassoli con 345 voti al secondo scrutinio. Il suo mandato terminerà nel gennaio 2022.

Legge di delegazione europea 2018, via libera del Senato
Il testo di compone di 22 articoli con i quali si affrontano 6 procedure di infrazione e 4 casi EU-Pilot e si risolvono 2 casi di aiuti di Stato illegali. Si attuano, inoltre, 2 direttive già scadute e si adegua l’ordinamento nazionale a 5 regolamenti europei.

Rapporto SOLVIT 2018, Italia terzo Paese UE per numero dei casi
SOLVIT Italia è al terzo posto in Europa per il numero dei casi trattati e ha ottenuto un tasso di risoluzione dei reclami pari al 96%, ben al di sopra della media europea del 90%. Il centro italiano ha istruito e valutato 556 reclami riscontrando una violazione di una norma europea in 353 casi. E' quanto emerge dal Rapporto SOLVIT 2018 della Commissione europea.

Nuove opportunità di tirocinio presso le istituzioni europee
Pubblicato il bando per svolgere un tirocinio retribuito presso due differenti istituzioni europee: la Corte di Giustizia dell'UE e il Comitato economico e sociale europeo. Per i candidati selezionati, la possibilità di vivere un'esperienza formativa di respiro internazionale.

Unione Europea: stop alla plastica monouso entro il 2021
E' stata appena pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE la direttiva che vieta l’uso di articoli in plastica usa e getta come piatti, posate, cannucce e cotton fioc. Entrerà in vigore il 2 luglio 2019 e gli Stati membri saranno tenuti a recepirla entro il 3 luglio 2021.

Portavoce della cittadinanza europea 2019
E' online l'elenco dei "Portavoce della cittadinanza europea", ovvero i 15 docenti risultati più attivi nell'anno scolastico 2018-2019 tra gli oltre 11mila insegnanti iscritti alla piattaforma digitale "Europa=Noi". Il riconoscimento premia l'impegno e l'entusiasmo dei tanti docenti che portano l'Europa nelle proprie classi utilizzando gli strumenti della piattaforma "Europa=Noi" e favorendo in questo modo la conoscenza da parte degli studenti della storia, dei valori, delle istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati.

Mercato unico digitale: a Bologna uno dei primi supercomputer europei
l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) ha selezionato otto siti, tra cui Bologna, per ospitare i primi supercomputer europei. Obiettivo: rendere l'Europa una regione all'avanguardia a livello mondiale nel campo del supercalcolo.

Unione Europea, approvato il nuovo documento di viaggio provvisorio
Il Consiglio dell'UE, con il parere favorevole della Commissione europea, ha adottato la direttiva che regola e facilita la tutela dei cittadini dell'Unione non rappresentati in paesi terzi, semplificando le procedure di rilascio del documento provvisorio di viaggio in caso di smarrimento, furto o danneggiamento.

TUB, riaperto bando per assunzione dei giudici
Il Comitato Preparatorio del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) ha riaperto il bando per l'assunzione dei giudici del TUB. La riapertura dei termini fa seguito ad un primo bando lanciato nel 2016. Il termine per l'invio delle candidature è fissato al 29 luglio 2019.