Notizie
Senato approva legge di delegazione europea 2018
Con 144 voti favorevoli, 10 contrari e 79 astensioni, il Senato ha oggi approvato il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione Europea. Il testo ora dovrà tornare alla Camera.
Premio Altiero Spinelli 2019: come partecipare
Il premio Altiero Spinelli, indetto dalla Comissione europea, è assegnato a progetti che aumentano la conoscenza e la comprensione dell'Unione Europea da parte dei cittadini. Termine per presentare le candidature: 29 ottobre 2019.
Tre nuove EuroParole: application, board e green economy
Con "application", "board" e "green economy", salgono a 26 le Europarole inserite nella sezione del sito dedicata a termini o espressioni in lingua inglese usati in Italia dalle istituzioni ma anche dai media.
Commissione europea, Ursula von der Leyen eletta Presidente
Ursula von der Leyen è stata confermata dal Parlamento europeo presidente della Commissione europea con 383 voti favorevoli. La maggioranza richiesta era di 374 voti. E' la prima donna a guidare la Commissione europea.
Lorenzo Fontana nuovo Ministro per gli Affari Europei
ll Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha proposto e il Consiglio ha approvato il conferimento al Ministro senza portafoglio Lorenzo Fontana della delega agli Affari Europei.
Corte di Giustizia UE, nominati due giudici italiani
Due gli italiani nominati tra i giudici della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
Collegio d'Europa 2018-2019, premiati gli studenti
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha premiato gli studenti italiani più meritevoli del Collegio d'Europa, nel corso di una cerimonia che si è svolta presso la Sala Verde di Palazzo Chigi.
Prima seduta del nuovo Parlamento europeo
Il nuovo Parlamento europeo si è riunito in seduta plenaria dal 2 al 4 luglio. Presidente del Parlamento è stato eletto l'italiano David-Maria Sassoli con 345 voti al secondo scrutinio. Il suo mandato terminerà nel gennaio 2022.
Legge di delegazione europea 2018, via libera del Senato
Il testo di compone di 22 articoli con i quali si affrontano 6 procedure di infrazione e 4 casi EU-Pilot e si risolvono 2 casi di aiuti di Stato illegali. Si attuano, inoltre, 2 direttive già scadute e si adegua l’ordinamento nazionale a 5 regolamenti europei.
Rapporto SOLVIT 2018, Italia terzo Paese UE per numero dei casi
SOLVIT Italia è al terzo posto in Europa per il numero dei casi trattati e ha ottenuto un tasso di risoluzione dei reclami pari al 96%, ben al di sopra della media europea del 90%. Il centro italiano ha istruito e valutato 556 reclami riscontrando una violazione di una norma europea in 353 casi. E' quanto emerge dal Rapporto SOLVIT 2018 della Commissione europea.
