EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

ALI

Agricultural Labour Input

ALI

Limiti annuali di introduzione (radiazioni)

ALINVEST

Programma d'investimento per l'America latina

Allargamento

Termine utilizzato per le nuove adesioni avvenute nella storia della Comunità europea. Dall'Europa a sei del 1951 (Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi), all'Europa a venticinque secondo il seguente: 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito; 1981: Grecia; 1986: Spagna e Portogallo; 1995: Austria, Finlandia e Svezia; 2004: Repubblica ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia e Slovacchia.

ALOP

Associazione latino americane di promozione ("ONG")

ALORS

Associazione europea per i sistemi di lettura ottica al laser

ALPS

Adjustable Long-Term Putable Security

ALS

Accordi di Libero Scambio

ALTENER

Sottoprogramma del progetto "Energia" - Programma di studio e supporto per azioni industriali pilota nel campo dell'energia rinnovabile (coordinamento ante riforma del 2002 DG XVII) - fase II 1998 - 2002

ALURE

Programma comunitario di cooperazione in favore dei Paesi dell'America latina destinato ai gestori ed alle imprese nel settore dell'energia (coordinamento ante riforma del 2002 DG-XVII)