descrizione immagine

Notizie

Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, e degli altri ministri competenti, ha approvato in esame preliminare tre decreti legislativi di adeguamento o attuazione della normativa nazionale a quella dell'Unione Europea.

Distacco dei conducenti del settore del trasporto su strada 

Il decreto legislativo introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012".

Il testo sostituisce l’Allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, in modo da aggiornare il sistema nazionale di classificazione del rischio prevedendo, tra l’altro, la possibilità di accesso ai dati in esso contenuti anche agli ispettori del lavoro.

٠٠٠٠٠

Trasformazioni, fusioni e scissioni di società transfrontaliere

Il decreto legislativo introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere”.

Gli interventi correttivi operati mirano a semplificare ulteriormente le procedure e chiarire, ove necessario, i passaggi procedurali che devono essere effettuati (o che in alcuni casi possono essere omessi) per l'esito favorevole dell'operazione transfrontaliera o internazionale, mantenendo sempre i principi di controllo proporzionato ed efficace della legalità dell'operazione stessa.

Inoltre, si introducono norme che consentono alle società di integrare, ove possibile, i dati mancanti necessari per il positivo superamento del controllo di legalità da parte del notaio e per conseguire l'iscrizione nel registro delle imprese come società di diritto italiano.

٠٠٠٠٠

Acque destinate al consumo umano

Il decreto legislativo introduce disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.

Il decreto è funzionale al completamento dell'attuazione dell'art. 21 recante "Principi e criteri direttivi per il recepimento della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano".  Gli obiettivi fondamentali sono

  • la prevenzione sanitaria collettiva e l'accesso all'acqua;
  • la protezione della qualità delle acque rispetto a potenziali contaminazioni da prodotti e trattamenti, con contestuali effetti di tutela per produzioni nazionali, anche di pregio;
  • il miglioramento dell'accesso equo per tutti all'acqua potabile sicura;
  • il potenziamento dell'efficacia della norma in merito ai controlli su sistemi idrici di edifici prioritari;
  • il perfezionamento del sistema sanzionatorio per garantire sanzioni efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravità delle relative violazioni delle disposizioni del decreto.

(fonte: Palazzo Chigi)