Notizie
Viterbo ospita "Il Lazio incontra Europa"
Il Dipartimento per le Politiche Europee, il Comune di Viterbo e l'Università degli Studi della Tuscia, d'intesa con l'Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione, organizzano dall'11 al 13 dicembre 2018 "Il Lazio incontra l'Europa", tre-giorni di seminari e approfondimenti per promuovere una piattaforma di dialogo e avvicinare i territori all'Europa. In occasione dell'iniziativa, il Palazzo dei Priori ospita la mostra multimediale "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia”.
Concorso nazionale "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa"
Promuovere una riflessione e condivisione dell’idea di Europa, per analizzare in maniera critica e propositiva il passato, il presente e il futuro dell’Unione. Questo l'obiettivo del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per le Politiche Europee. "Leggere e approfondire i Trattati europei - spiega il Ministro Savona - significa comprendere il senso della cittadinanza europea e conoscerne le conseguenze anche pratiche". Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il Sottosegretario Barra Caracciolo al Consiglio Competitività
Il Sottosegretario Luciano Barra Caracciolo è a Bruxelles, in rappresentanza del Governo italiano nella riunione del Consiglio Competitività. Tra i temi trattati, relazioni tra piattaforme e imprese, programma per il mercato unico (orientamento generale parziale), e sicurezza generale dei veicoli.
L'UE semplifica gli aiuti nazionali collegati ai programmi finanziati dall'Unione
L'UE esenta gli aiuti nazionali collegati ai programmi finanziati dall'UE dalle verifiche sugli aiuti di Stato, adottando la modifica al regolamento del Consiglio (UE) 2015/1588 (cd. regolamento di abilitazione) per autorizzare l’inserimento nel regolamento generale di esenzione di nuove categorie di aiuti di Stato.
A Scuola di OpenCoesione aderisce alla piattaforma Europa=Noi
Grazie alla collaborazione siglata con il Dipartimento Politiche di Coesione, docenti e studenti che aderiscono al progetto "A Scuola di Open Coesione" approfondiranno i temi europei grazie ai materiali e agli strumenti presenti sulla piattaforma didattica.
Ever Closer Union, le ricerche degli studenti
Presentate nel corso dell'iniziativa "Un'Europa sempre più unita: Passato e Futuro dell'Unione Europea" le ricerche degli studenti di quattro università italiane: Bologna, Firenze, Siena e Verona, che hanno ospitato la mostra "Ever Closer Union". Le ricerche hanno preso spunto dai documenti presentati nella mostra.
Elezioni europee e le "minacce ibride", al via i lavori del Club di Venezia
Si apre oggi a Palazzo Franchetti la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che vede riuniti circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i paesi europei. Tra i temi in agenda, una riflessione su come ristabilire un clima di fiducia tra i cittadini e l'UE, la campagna di comunicazione in preparazione per le elezioni europee 2019 e le esperienze e le iniziative di contrasto alle "minacce ibride": cyber-attacks, vulnerabilità dei dati, strategie per neutralizzare la disinformazione online.
Tirocini al Parlamento europeo
Fino al 30 novembre 2018 è possibile candidarsi per svolgere un tirocinio al Parlamento europeo. I tirocini hanno la durata di 5 mesi, il prossimo periodo inizierà il 1 marzo 2019 per concludersi il 31 luglio. Per potersi candidare si deve, tra le altre cose, aver compiuto 18 anni, essere titolare di un diploma universitario e non aver lavorato per più di due mesi consecutivi in un'istituzione o in un organo dell'UE.
Procedure di infrazione, 68 i casi a carico dell'Italia
La Commissione europea ha archiviato una procedura e deciso quattro costituzioni in mora. Il numero dei casi a carico del nostro Paese si attesta a 68. Tra i settori più interessati, ambiente, fiscalità e dogane, trasporti, concorrenza e aiuti di Stato.
Sondaggio sul sito del Dipartimento, partecipa anche tu!
Il Dipartimento promuove fino al 14 dicembre un nuovo sondaggio per conoscere la tua opinione sul sito web a quasi un anno dal lancio della nuova versione. I suggerimenti raccolti ci aiuteranno a rendere il sito ancor più efficace nella navigazione, preciso nei contenuti, facile nell'accesso. Partecipare al sondaggio richiederà solo pochi minuti.
