Notizie

D.l. n. 131/2024 Salva-infrazioni, Senato approva in via definitiva

D.l. n. 131/2024 Salva-infrazioni, Senato approva in via definitiva

L'Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 1287 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Il provvedimento permetterà all'Italia una significativa riduzione del numero di procedure di infrazione pendenti.

Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024

Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministro Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di norme UE su trasferimento di fondi e cripto-attività.

Iniziativa dei cittadini europei, webinar per enti locali e regionali

Iniziativa dei cittadini europei, webinar per enti locali e regionali

La Commissione europea organizza giovedì 17 ottobre il webinar "Dare ai cittadini della propria regione gli strumenti per svolgere un ruolo attivo (a livello transfrontaliero) nell'UE: iniziativa dei cittadini europei e altre possibilità di partecipazione civica", destinato agli enti locali e regionali.

Infrazioni, 69 le procedure a carico dell'Italia

Infrazioni, 69 le procedure a carico dell'Italia

La Commissione europea ha chiuso cinque procedure di infrazione a carico dell'Italia. Riguardano le apparecchiature radio, i richiedenti asilo in Italia, la lotta contro il terrorismo e l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, la gestione del traffico aereo. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 69.

Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2024

Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministro Raffaele Fitto e Paolo Zangrillo, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE relativo alla governance europea dei dati.

Torino ospita la campagna "Your Europe"

Torino ospita la campagna "Your Europe"

Si è conclusa nel mese di settembre una campagna affissioni che ha coinvolto alcuni paesi UE, tra i quali l'Italia, promossa dalla Commissione UE. Per l'Italia, la città selezionata è stata Torino: le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova e le sedi dell'Università hanno ospitato poster digitali per promuovere il portale e far conoscere i diritti nel mercato unico.

"Stop Cruelty Stop Slaughter", al via la raccolta delle firme

Al via la raccolta delle firme per l'Iniziativa dei cittadini europei "Basta crudeltà: fermiamo la carneficina". Gli organizzatori hanno un anno di tempo per raccogliere un milione di dichiarazioni di sostegno in almeno sette Stati membri.

"Stop Fake Food: origin on label", al via la raccolta delle firme

"Stop Fake Food: origin on label", al via la raccolta delle firme

Al via la raccolta delle firme per l'Iniziativa dei cittadini europei "Stop Cibo Falso: origine in etichetta". Gli organizzatori hanno un anno di tempo per raccogliere un milione di dichiarazioni di sostegno in almeno sette Stati membri.

Strumento di supporto tecnico alle riforme, seminario a Budapest

Strumento di supporto tecnico alle riforme, seminario a Budapest

Il 10 settembre, a Budapest, si è svolto il Workshop delle Autorità di Coordinamento del programma europeo di supporto tecnico alle riforme (TSI) in vista della scadenza di ottobre per la presentazione dei progetti da parte degli Stati Membri dell'UE.

"ECI for a Water-Smart and Resilient Europe" e "PsychedeliCare", la Commissione UE registra due iniziative

Gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme. Da quando è stata istituita l'Iniziativa dei cittadini europei, la Commissione ha registrato 118 iniziative.