Tag: Roma 2017
Trovati 24 risultati
Stati generali della Generazione Erasmus
Si è svolto a Roma il primo Consiglio Italiano degli Stati Generali della Generazione Erasmus. Oltre 200 studenti impegnati a confrontarsi su temi di interesse per l'Europa dei giovani per elaborare un documento da consegnare ai decisori politici il prossimo 25 marzo. Gozi: "Erasmus, la più importante storia di successo dell'Europa. Servono più risorse, obiettivo è arrivare a 300mila studenti italiani coinvolti".
"WE_WelcomeEurope", Giannini e Gozi lanciano un concorso per i 60 anni dei Trattati di Roma
Un video o un album fotografico che sia capace di raccontare i punti di forza dell'Europa di oggi, per immaginare e costruire l'Europa del domani. "WE_WelcomeEurope" è promosso da MIUR e Dipartimento Poltiche Europee e rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado italiane. Gozi: "Rilancio del progetto europeo deve partire dai giovani". Entro il 17 febbraio 2017.
Gozi, con Malta piena sintonia su priorità prossima presidenza
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2278t.jpg" alt="Ian Borg e Sandro Gozi" width="100" height="103" />"La gestione del processo di uscita della Gran Bretagna dall'UE dopo la Brexit e della complessa crisi dei migranti saranno le due più gravose sfide per la prossima presidenza UE maltese". Così il Sottosegretario Gozi al termine dell'incontro con il Sottosegretario Borg. "Abbiamo creato un gruppo di lavoro congiunto in vista di Roma 2017".</p>
"Europa bloccata dagli egoismi, tocca a noi guidare il rilancio"
<p>"Nessuna rottura, ma senso dell'urgenza per dare una scossa all'Europa" spiega il Sottosegretario Gozi alla <em>Stampa. "</em>Dopo Brexit, dobbiamo e vogliamo essere protagonisti del rilancio dell'Europa. Ma il processo è partito troppo lentamente a Bratislava. Serve un nuovo patto su crescita e sicurezza".</p>
"Svolta in sei mesi o l'Unione finisce"
<p>"Senza risposte sul Migration compact, chiuderemo accordi con i Paesi sub-sahariani" avverte il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Avvenire</em>. "Sul deficit non facciamo dispetti ma chiediamo ciò che ci spetta. Flessibilità utile per la crescita. Referendum? Le cancellerie temono che vinca l'immobilismo."</p>
Diritto d'asilo e lotta al terrore sono le priorità dell'Europa
<p>Oltre Roma e Lisbona, la festa per l'anniversario della UE può trasformare la crisi di identità politica e istituzionale in una occasione di rilancio. L'articolo del Sottosegretario Sandro Gozi e di Margarida Marques, Segretario di Stato portoghese per gli Affari europei, pubblicato sul <em>Corriere della Sera</em>.</p>

"Da Roma a Lisbona e oltre"
"Da Roma a Lisbona e oltre: la costruzione di una nuova comunità politica".
Ma c'è anche un' altra Europa
"C'è un'Europa che non si arrende, che lotta e continua a costruire un domani migliore. Questa Europa è a Elaionas, in Grecia: sabato ero lì", scrive Gozi sull'<em>Unità</em>. "E ieri, dopo Atene, eravamo a Roma, alla Camera dei Deputati. Perché la storia dell'Unione è nata a Roma, con i Trattati del 1957, di cui celebreremo il sessantesimo anniversario nel 2017".
Così costruiremo una nuova Europa
Articolo pubblicato su <em>la Repubblica </em>a firma di Gozi, Grech, Hubner, Koenders e Korcok che domani parteciperanno alla conferenza "Da Roma a Lisbona e oltre". "Occorre una risposta rapida e adeguata per ognuna delle sfide che l'UE deve affrontare. L'Europa deve ritrovare un nuovo slancio politico. Ripensare la propria missione. E possibilmente riformare il proprio funzionamento"
UE, Gozi: cambiare l'Europa per salvarla
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1808t.jpg" alt="Gozi%2C videomessaggio" width="100" height="75" />"Oggi e domani saremo in Grecia per incontrare il Presidente Tsipras e verificare l'attuazione del piano UE-Turchia", dichiara il Sottosegretario Gozi che annuncia: "Lunedì lanceremo con un convegno alla Camera una serie di iniziative politiche e culturali in vista delle celebrazioni per i sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma. Uscire dallo status quo e rilanciare l'Europa è il miglior modo di celebrare la nostra Unione".</p>
Migranti, Gozi: in Grecia per verificare corretta attuazione accordo UE-Turchia
<p>L'8 e il 9 aprile il Sottosegretario Gozi partecipa alla missione in Grecia promossa dal Ministro degli esteri olandese Bert Koenders. L'esito della missione sarà discussa anche nel corso del Convegno "Da Roma a Lisbona e oltre, la costruzione di una nuova comunità politica" in programma il prossimo 11 aprile a Roma.</p>
L'Europa della cittadinanza
<p>"Rilanciare l'Europa partendo dai valori fondamentali, dalle nuove opportunità e dalla cittadinanza attiva. E' l'impegno che ci siamo assunti al Vertice di Venezia: italiani e francesi uniti per lottare contro la dittatura della paura e rifondare l'Europa della speranza". Lo scrive su <em>l'Unità</em> il Sottosegretario Gozi.</p>