Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.
EuroAcronimi
AMI
Accordo Multilaterale per gli Investimenti (negoziato in ambito OCSE)
AMICA
Advanced Molecular Initiative in Community Agriculture - Associazione di ricerca per la biotecnologia
AMIF
Asylum, Migration and Integration Fund
AMIS
African Union Mission
AMM
Aceh Monitoring Mission - Missione di vigilanza in Aceh (Indonesia) dell'Unione europea
AMP
Accordo sugli appalti pubblici (Uruguay Round)
AMPS
Advanced Mobile Phone Service - Sistema avanzato di telefonia mobile su norme americane di cellulari analogici
AMRIE
Alliance of Maritime Regional Interest in Europe - Alleanza degli interessi marittimi regionali in Europa
AMS
Aggregate Measurement of Support
Amsterdam
Conferenza Intergovernativa "CIG" di A./ Trattato di A.- 17 giugno 1997 - Obiettivi del Trattato: occupazione e diritti del cittadino; eliminazione ultimi ostacoli alla libera circolazione e rafforzamento della sicurezza; maggiore influenza dell'Europa sulla scena mondiale; più efficace architettura istituzionale dell'Unione in previsione del prossimo ampliamento - La forma del Trattato di A. è quella di modifiche al Trattato di Maastricht ed ai Trattati comunitari precedenti con i testi rivisti - Entrata in vigore dal 1°maggio '99 - Tra le principali modifiche, il passaggio dal terzo al primo "pilastro"di una serie di politiche come quella di asilo e immigrazione e l'integrazione dell'accordo di Schengen nel quadro dell'Ue.