Notizie

Europarole, tax ruling
L'espressione 'tax ruling' è usata da alcuni anni ormai in relazione al crescente numero di accordi fiscali tra imprese multinazionali e paesi dell'Unione Europea. Un vademecum del Parlamento europeo la traduce in italiano come 'accordo fiscale preventivo'.

Raffaele Fitto è il nuovo Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR
Il Consiglio dei Ministri ha rimodulato gli incarichi di alcuni Ministri senza portafoglio al fine di renderli più funzionali all'esercizio delle rispettive deleghe. Al Ministro Raffaele Fitto è stato conferito l'incarico per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.

Esperienza Europa, a Roma il nuovo spazio espositivo dedicato all’UE
Esperienza Europa è il nuovo spazio espositivo dedicato all’UE, inaugurato il 22 ottobre a Roma e intitolato all’ex presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

Europportunità, amministratori nei settori dell'energia, del clima e dell'ambiente
Fino al 22 novembre 2022 è possibile presentare la candidatura per partecipare alla ricerca avviata dalla Commissione europea di 155 "amministratori" in tre settori: energia, clima e ambiente.

Consultazioni pubbliche europee, aggiornamento di novembre 2022
Sono sei le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento. Consumatori, fiscalità, mercato unico e sicurezza alimentare i settori interessati.

Relazione trimestrale luglio-settembre 2022
E' stata pubblicata la Relazione trimestrale (luglio-settembre 2022) sull'andamento dei casi di precontenzioso e contenzioso e dei procedimenti di indagine formale dell'Italia con l'Unione Europea.

Consultazione pubblica sulla trasparenza nel processo decisionale nell'UE in campo ambientale
Il Mediatore europeo chiede ai cittadini europei come la pensano sul processo decisionale delle istituzioni UE in campo ambientale, per vedere se abbiano accesso a informazioni aggiornate in un settore di grande interesse pubblico.

Lotta alle frodi, relazione 2021 della Commissione europea
Dalla 33^ Relazione sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE emerge che nel 2021 il numero di frodi e irregolarità segnalate dalle Autorità UE e nazionali è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, mentre i relativi importi sono aumentati. Il documento presta particolare attenzione al tema del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Ribadita la proficua collaborazione dell'Italia con le istituzioni europee.

Collegio d'Europa 2023-2024, aperte le candidature
Fino al 18 gennaio 2023 sono aperte le domande per l’anno accademico 2023-2024 del Collegio d’Europa, il più antico istituto post-laurea di studi europei, che accoglie studenti da tutta Europa.

Viaggia per l'Europa con DiscoverEU 2022
Se hai 18 anni e sei cittadino dell’UE o di uno dei paesi associati al programma Erasmus+, DiscoverEU ha messo in palio 20.000 pass ferroviari per esplorare l’Europa.