Notizie
Tirocini retribuiti presso l'UE
Sono ancora aperte le candidature per "EU Traineeship". Due volte l'anno, la Commissione europea offre tirocini retribuiti di cinque mesi, per laureati. Il termine per partecipare alla sessione di ottobre 2023 scade il 31 gennaio 2023.
E' il turno della Svezia
Inizia oggi la presidenza svedese del Consiglio dell'UE. Quattro le priorità alla base del suo programma: sicurezza e unità, competitività, transizione verde ed energetica, valori democratici e Stato di diritto.
Contenzioso, 19 i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani e stranieri ed esaminati nel quarto trimestre 2022
Tra i temi affrontati, il rapporto di lavoro dei magistrati onorari e le relative tutele, il credito al consumo, l'utilizzazione di sorgenti di acque minerali, la direttiva IVA, i canoni di utilizzo della rete ferroviaria, le restrizioni alle attività di noleggio con conducente.
Ministro Fitto ha presentato Relazione COLAF 2021
Il Ministro Raffaele Fitto ha presentato la Relazione annuale al Parlamento - anno 2021 - del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi nei confronti dell'UE (COLAF). La Relazione offre un'analisi completa delle violazioni in danno dell'UE scoperte in Italia nel 2021, che confermano la costante tendenza in diminuzione già emersa nell'ultimo quinquennio.
Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2022
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 21 dicembre 2022 ha approvato, in esame definitivo, su proposta del Ministro Raffaele Fitto, un provvedimento che introduce disposizioni integrative e correttive a un decreto legislativo di attuazione di una direttiva europea relativa a imballaggi e rifiuti di imballaggio.
Cabina di regia coordinata dal Ministro Fitto
Si è svolta a Palazzo Chigi la seconda riunione della Cabina di regia sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) coordinata dal Ministro Fitto per monitorare lo stato di attuazione degli obiettivi del Piano. Al 31 dicembre 2022, su 55 obiettivi ne sono stati conseguiti 40, I restanti 15 sono in corso di finalizzazione.
Sportello digitale unico, entro un anno 21 procedure interamente online
Grazie allo Sportello digitale unico, i cittadini europei dal 12 dicembre 2023 potranno accedere interamente online a 21 procedure amministrative in altri Stati UE, come l'immatricolazione di un'auto o la richiesta di una pensione, eliminando in questo modo la necessità di ricorrere a documenti cartacei e beneficiando del sistema tecnico per lo scambio transfrontaliero automatizzato di prove e l'applicazione del principio "una tantum". Attraverso il portale 'La tua Europa' è già possibile accedere a molte informazioni e servizi.
#EUinMyRegion, il programma di studio per giornalisti
Sei un giornalista o un content creator e lavori in una redazione locale o regionale? Partecipa al programma di studio #EUinMyRegion Media per conoscere meglio le politiche europee e, in particolare, la politica di coesione. Presenta la tua candidatura entro il 21 dicembre 2022.
Futuro dell'Europa, il report delle associazioni universitarie
University for SDGs, un network di associazioni universitarie, ha consegnato lo scorso 6 dicembre in anteprima al Dipartimento la Relazione realizzata in un complesso programma di attività concretizzatosi nell'evento "Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile", tenutosi a Venezia il 20 e 21 ottobre 2022.
Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2022
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 9 dicembre 2022 ha approvato, in esame preliminare, su proposta - tra gli altri - del Ministro Raffaele Fitto, nove decreti legislativi di attuazione di direttive europee o adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell'Unione Europea.
