Notizie

Infrazioni, Commissione UE decide archiviazione di sette procedure

Infrazioni, Commissione UE decide archiviazione di sette procedure

Scendono a 103 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo la decisione del 9 febbraio 2022 della Commissione europea di archiviare 7 infrazioni. Sei casi riguardano il mancato recepimento di direttive UE, quattro relative ai settori ambiente e comunicazioni.

Trivia Quiz 2022, al via l'ottava edizione del torneo online sull'Europa

Trivia Quiz 2022, al via l'ottava edizione del torneo online sull'Europa

Dal 7 febbraio al 9 maggio 2022, gli studenti delle classi iscritte alla piattaforma didattica Europa=Noi possono partecipare alla sfida online e misurare la propria abilità nella conoscenza dell'Europa. Quest'anno, entra nella sfida anche la conoscenza della Conferenza sul futuro dell'Europa. Risulteranno vincitrici del torneo le tre classi della scuola primaria, quelle della secondaria di I grado e quelle della secondaria di II grado, che avranno risposto correttamente e nel più breve tempo possibile al maggior numero di domande.

Infrazioni, otto procedure aperte per mancato recepimento direttive UE

Infrazioni, otto procedure aperte per mancato recepimento direttive UE

La Commissione europea ha aperto il 27 gennaio otto nuove procedure d'infrazione per il mancato recepimento di direttive europee. Salgono a 110 le infrazioni a carico dell'Italia.

Presidente Mattarella: "La Conferenza sul futuro dell'Europa, occasione per definire una UE protagonista nella comunità internazionale"

Presidente Mattarella: "La Conferenza sul futuro dell'Europa, occasione per definire una UE protagonista nella comunità internazionale"

Nel suo messaggio di insediamento al Parlamento, il Presidente Mattarella ha parlato della Conferenza sul futuro dell'Europa e il ruolo del nostro Paese. "L'apporto dell'Italia non può mancare: servono idee, proposte, coerenza negli impegni assunti".

Prorogato all'8 marzo il concorso "L'Europa è nelle tue mani"

Prorogato all'8 marzo il concorso "L'Europa è nelle tue mani"

Il termine di iscrizione e presentazione degli elaborati, inizialmente fissato al 15 febbraio 2022, è stato prorogato all'8 marzo 2022. Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale, è promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell'Istruzione nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l'Europa.

Conferenza sul futuro dell'Europa, sesta riunione del Comitato scientifico

Conferenza sul futuro dell'Europa, sesta riunione del Comitato scientifico

Il Comitato resta in attesa dell'annunciata proposta della presidenza francese in ordine alle modalità individuate per la raccolta delle indicazioni emerse dalle iniziative sia a livello europeo, sia a livello nazionale.

UE nel mondo, democrazia europea, disinformazione. Ecco le proposte degli studenti di "Incontriamoci a Milano"

UE nel mondo, democrazia europea, disinformazione. Ecco le proposte degli studenti di "Incontriamoci a Milano"

Le idee e i contributi raccolti al termine del workshop pomeridiano di "Incontriamoci a Milano" dello scorso 22 gennaio che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse dell'Università degli Studi di Milano.

Trasporto su strada, distacco dei conducenti

Trasporto su strada, distacco dei conducenti

Al via dal 2 febbraio 2022 il sistema di interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno («IMI») per la trasmissione della dichiarazione di distacco dei conducenti da parte degli operatori del settore del trasporto su strada.

Il futuro dell'Europa visto dagli studenti di Milano nella seconda tappa di "Incontriamoci a..."

Il futuro dell'Europa visto dagli studenti di Milano nella seconda tappa di "Incontriamoci a..."

L'Università degli Studi di Milano ha ospitato il secondo appuntamento di "Incontriamoci a...", iniziativa promossa dal Dipartimento per stimolare la cittadinanza, soprattutto i giovani, a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa. Oltre 150 studenti e studentesse hanno dato vita a un inteso workshop pomeridiano dopo la sessione mattutina ricca di interventi di autorità politiche e istituzionali.

Conferenza futuro dell'Europa: plenaria discute 90 raccomandazioni dei cittadini

Conferenza futuro dell'Europa: plenaria discute 90 raccomandazioni dei cittadini

Venerdì 21 gennaio e sabato 22 gennaio il Parlamento europeo discuterà le 90 raccomandazioni dei panel "Democrazia europea/Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza" e "Cambiamento climatico e ambiente/salute".