Notizie

Conferenza sul futuro dell’Europa: le proposte dei cittadini su democrazia e diritti
Più diritti e meno discriminazioni, proteggere democrazia e Stato di diritto, riformare l'UE, costruire l'identità europea, più partecipazione dei cittadini. Sono le proposte emerse dal panel 3 della Conferenza, riunitosi dal 10 al 12 dicembre.

Club di Venezia, Sottosegretario Amendola: "Anno cruciale per l'Europa, buona comunicazione indispensabile per essere comprensibili e vicini alle persone"
Al via i lavori del Club di Venezia, l'organismo che riunisce più di 80 rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica di tutti i paesi europei. "E' stato un anno cruciale per l'Europa non solo per il protrarsi di eventi eccezionali come la pandemia, ma anche per la risposta a questi fenomeni. Oggi più che mai è indispensabile l'apporto professionale degli esperti della comunicazione pubblica affinché l'UE risulti più 'comprensibile' e vicina alle persone".

Le sfide dell'Europa e il ruolo dei cittadini a "Incontriamoci a Venezia"
Quale futuro per l'Europa? Se ne è parlato oggi a Venezia in occasione del primo dei dieci "Incontriamoci a", ciclo di appuntamenti sul territorio, dal Nord al Sud dell'Italia, promossi dal Dipartimento per le Politiche Europee.

Lotta alle frodi UE, Sottosegretario Amendola: "Italia chiude 352 dossier, risultato straordinario"
"Un risultato straordinario è quello conseguito dal Nucleo antifrode della Guardia di Finanza, che nel 2020 ha chiuso ben 352 dossier che hanno evitato all'Italia rettifiche a carico del bilancio nazionale per un ammontare di 109 milioni di euro", ha dichiarato il Sottosegretario Vincenzo Amendola, nel corso della presentazione al Parlamento della 'Relazione annuale 2020' del Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea.

Conferenza sul futuro dell'Europa, quarta riunione del Comitato scientifico
Tra i temi affrontati, lo stato dei lavori della Conferenza a livello europeo e le attività intraprese a livello nazionale. Nel corso della riunione, si è tenuto un collegamento in diretta con il Forum dei giovani dell'UE e dei Balcani Occidentali, evento organizzato nel quadro della Conferenza sul futuro dell'Europa e mirato a promuovere il dialogo sulle prospettive dell'integrazione nell'Unione Europea dal punto di vista delle nuove generazioni.

Clima, Affari europei: proseguono incontri con stakeholder su pacchetto Fit for 55
Proseguono presso il Dipartimento le audizioni con associazioni della società civile e aziende sul pacchetto di proposte normative europee per la transizione ecologica. Ascoltati Confindustria, Greenpeace, Assopetroli-Assoenergia, Elettricità Futura. Nei prossimi giorni previste audizioni con WWF e ANCE.

Inaugurato Europe Direct Abruzzo, Capo Dipartimento Agosti: "Grande opportunità per il territorio"
Aperto ieri a Teramo lo Europe Direct Abruzzo alla presenza del Capo Dipartimento per le Politiche Europee, Diana Agosti, e del Capo Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Antonio Parenti. "Queste reti - ha spiegato ai media locali il Capo Dipartimento, Diana Agosti - hanno una grande significato perché possono utilizzare i fondi europei e gli strumenti che l'Europa mette a disposizione. Avere un luogo dove sviluppare idee e progetti è di grande importanza per il territorio".

Europportunità, tirocini Robert Schuman
Entro il 30 novembre è possibile candidarsi ai tirocini Robert Schuman del Parlamento europeo per laureati che abbiano compiuto 18 anni di età.

Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali.

Conferenza sul futuro dell'Europa, i Panel dei cittadini tornano a riunirsi online
In corso la seconda sessione dei Panel che si svolge in modalità online. Fino al 26 novembre, 800 cittadini in rappresentanza di tutti gli Stati UE si riuniscono per elaborare le proposte da presentare alla nuova plenaria della Conferenza del prossimo 17 dicembre. Da oggi al 28 novembre, i lavori del quarto panel "L'UE nel mondo - Migrazione".