Notizie

Personale ausiliario di laboratorio
Europportunità 18 ott 2021

Personale ausiliario di laboratorio

Fino al 26 ottobre 2021 sono aperte le candidature al concorso generale per titoli ed esami per "Personale ausiliario di laboratorio".

 Dipartimento Politiche Europee e Ministero Istruzione lanciano il concorso "L'Europa è nelle tue mani!"

Dipartimento Politiche Europee e Ministero Istruzione lanciano il concorso "L'Europa è nelle tue mani!"

Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale ed è promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l'Europa. Gli studenti dovranno presentare entro il 15 febbraio 2022 un elaborato per rappresentare la loro visione dell'UE.

Evento Europeo della Gioventù 2021: oltre 2.000 idee sul futuro dell'UE

Evento Europeo della Gioventù 2021: oltre 2.000 idee sul futuro dell'UE

L'Evento Europeo della Gioventù 2021 si è svolto l'8-9 ottobre e ha coinvolto 10.000 giovani europei idee e proposte sul futuro dell'UE: dal cambiamenti climatico ai rifiuti, dal multilinguismo alla sicurezza. Le 20 idee selezionate e raccolte nella Relazione sulle idee dei giovani per la Conferenza sul futuro dell'Europa, saranno presentate alla prossima plenaria della Conferenza del 22-23 ottobre 2021.

Tecnici audiovisivi e di conferenza
Europportunità 06 ott 2021

Tecnici audiovisivi e di conferenza

Fino al 26 ottobre 2021 sono aperte le candidature al concorso generale per titoli ed esami per "Tecnici audiovisivi e di conferenza".

Amministratori nel campo della protezione dei dati
Europportunità 01 ott 2021

Amministratori nel campo della protezione dei dati

Fino al 12 ottobre 2021 è possibile partecipare al concorso generale per titoli ed esami per "Amministratori nel campo della protezione dei dati".

Lotta alle frodi, relazione 2020 della Commissione europea

Lotta alle frodi, relazione 2020 della Commissione europea

La Relazione sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE - Lotta contro la frode - per l'anno 2020 offre anche una riflessione sui nuovi rischi e sfide per gli interessi finanziari dell'UE che emergono dalla crisi COVID-19. Nel rapporto, l'Italia è più volte menzionata tra gli Stati che si approcciano alle tematiche in maniera proattiva ed in termini di proficua collaborazione con le istituzioni europee.

Conferenza sul futuro dell'Europa, seconda riunione del Comitato scientifico

Conferenza sul futuro dell'Europa, seconda riunione del Comitato scientifico

Nel corso della riunione, è stato discusso lo stato di avanzamento delle iniziative già previste e avviate a livello nazionale. I coordinatori dei quattro gruppi tematici del Comitato hanno presentato i risultati del lavoro svolto nel corso dei mesi estivi.

Giornata europea delle lingue 2021

Giornata europea delle lingue 2021

La Giornata europea delle lingue compie 20 anni! Tante le iniziative per celebrare questo anniversario e sensibilizzare i cittadini sulla diversità culturale e linguistica dell'Europa. Scopri come partecipare a eventi, concorsi e attività sui social media. Il Dipartimento propone una nuova EuroParola per l'occasione: Election day.

Settimana europea dello sport
Notizie dall'Europa 24 set 2021

Settimana europea dello sport

Si è aperta il 23 settembre la Settimana europea dello sport, l'iniziativa lanciata nel 2015 dalla Commissione europea con l'hashtag #BeActive che si tiene ogni anno dal 23 al 30 settembre per promuovere il benessere psico-fisico tramite lo sport e gli stili di vita sani. Tanti gli eventi in calendario. Testimonial d'eccellenza della Settimana, la 'nostra' Bebe Vio il cui motto "Se sembra impossibile, allora si può fare!" è diventato ispirazione e una lezione per tutti.

Osservatorio Corte di Giustizia UE, rilevazioni di settembre 2021

Osservatorio Corte di Giustizia UE, rilevazioni di settembre 2021

Sono online le rilevazioni trimestrali di settembre che raccolgono i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani e stranieri. Nel periodo luglio-settembre 2021, sono stati 5 i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani, 43 da organi giurisdizionali stranieri.