Notizie

Legge europea 2019-2020, via libera del Senato

Legge europea 2019-2020, via libera del Senato

L'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, con modifiche, mercoledì 3 novembre, il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2019-2020. Il testo torna ora all'esame della Camera. Il testo contiene disposizioni per agevolare la chiusura di 17 procedure d'infrazione, 4 casi di pre-infrazione, 1 caso pilota e attuare 12 regolamenti europei.

Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021

Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021

Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 4 novembre 2021 ha approvato, in esame definitivo, 18 decreti legislativi di attuazione di norme europee.

Europportunità, amministratori nei settori dell'informatica forense e dell'analisi operativa e strategica
Europportunità 02 nov 2021

Europportunità, amministratori nei settori dell'informatica forense e dell'analisi operativa e strategica

Fino al 9 novembre 2021 sono aperte le candidature al concorso generale per titoli ed esami per costituire elenchi di riserva dai quali la Commissione europea potrà attingere per l'assunzione di nuovi funzionari "amministratori". Gli specialisti assunti lavoreranno principalmente presso l'Ufficio europeo per la lotta antifrode.

Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2021

Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, dieci decreti legislativi di attuazione di norme europee. I testi tengono conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari. I provvedimenti riguardano, tra gli altri, il contrasto delle condotte anticoncorrenziali, il regime fiscale agevolato IVA, i pedaggi stradali, il regime prudenziale per le imprese di investimento, il regime generale delle accise, i contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali, i contratti di vendita dei beni.

Europportunità, Investigatori ed esperti antifrode
Europportunità 27 ott 2021

Europportunità, Investigatori ed esperti antifrode

Fino al 9 novembre 2021 sono aperte le candidature al concorso generale per titoli ed esami per "Investigatori ed esperti antifrode".

Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2021

Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi di attuazione di norme europee. Si tratta di discipline sanzionatorie per violazione di disposizioni UE su messa a disposizione sul mercato e uso dei biocidi e sul mercurio.

Clima, Affari europei: in corso incontri con stakeholder su pacchetto Fit for 55

Clima, Affari europei: in corso incontri con stakeholder su pacchetto Fit for 55

Iniziate presso il Dipartimento le audizioni con associazioni della società civile e aziende sul pacchetto di proposte normative europee per la transizione ecologica. Ascoltati Assovetro, Confindustria Ceramica, Federbeton, Legambiente e Confindustria. Il prossimo incontro si terrà il 23 novembre con il WWF. Sono previste ulteriori audizioni con altri stakeholder.

Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa, le idee dei giovani e dei cittadini

Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa, le idee dei giovani e dei cittadini

Il 23 ottobre si è svolta la seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa che ha riunito cittadini, rappresentanti delle istituzioni europee, dei parlamenti nazionali e altre parti interessate. Al centro del dibattito, le idee e le relazioni provenienti dai panel europei dei cittadini, dall'evento europeo per i giovani (EYE 2021), dagli eventi e dai panel nazionali, dalla piattaforma digitale della Conferenza.

Seconda riunione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

Seconda riunione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

Sabato 23 ottobre si svolge la seconda riunione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa. Al centro dei lavori , le relazioni dei panel europei dei cittadini e lo stato di avanzamento della piattaforma digitale multilingue. Per l'Italia, sarà presente anche la presidente del Comitato scientifico, l'avvocato Paola Severino.

Conferenza sul futuro dell'Europa, terza riunione del Comitato scientifico

Conferenza sul futuro dell'Europa, terza riunione del Comitato scientifico

Nel corso della riunione, è stato fatto il punto sullo stato dei lavori della Conferenza a livello europeo e sulle attività intraprese a livello nazionale.