Notizie

Prorogato all'8 marzo il concorso "L'Europa è nelle tue mani"

Prorogato all'8 marzo il concorso "L'Europa è nelle tue mani"

Il termine di iscrizione e presentazione degli elaborati, inizialmente fissato al 15 febbraio 2022, è stato prorogato all'8 marzo 2022. Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale, è promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell'Istruzione nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l'Europa.

Conferenza sul futuro dell'Europa, sesta riunione del Comitato scientifico

Conferenza sul futuro dell'Europa, sesta riunione del Comitato scientifico

Il Comitato resta in attesa dell'annunciata proposta della presidenza francese in ordine alle modalità individuate per la raccolta delle indicazioni emerse dalle iniziative sia a livello europeo, sia a livello nazionale.

UE nel mondo, democrazia europea, disinformazione. Ecco le proposte degli studenti di "Incontriamoci a Milano"

UE nel mondo, democrazia europea, disinformazione. Ecco le proposte degli studenti di "Incontriamoci a Milano"

Le idee e i contributi raccolti al termine del workshop pomeridiano di "Incontriamoci a Milano" dello scorso 22 gennaio che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse dell'Università degli Studi di Milano.

Trasporto su strada, distacco dei conducenti

Trasporto su strada, distacco dei conducenti

Al via dal 2 febbraio 2022 il sistema di interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno («IMI») per la trasmissione della dichiarazione di distacco dei conducenti da parte degli operatori del settore del trasporto su strada.

Il futuro dell'Europa visto dagli studenti di Milano nella seconda tappa di "Incontriamoci a..."

Il futuro dell'Europa visto dagli studenti di Milano nella seconda tappa di "Incontriamoci a..."

L'Università degli Studi di Milano ha ospitato il secondo appuntamento di "Incontriamoci a...", iniziativa promossa dal Dipartimento per stimolare la cittadinanza, soprattutto i giovani, a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa. Oltre 150 studenti e studentesse hanno dato vita a un inteso workshop pomeridiano dopo la sessione mattutina ricca di interventi di autorità politiche e istituzionali.

Conferenza futuro dell'Europa: plenaria discute 90 raccomandazioni dei cittadini

Conferenza futuro dell'Europa: plenaria discute 90 raccomandazioni dei cittadini

Venerdì 21 gennaio e sabato 22 gennaio il Parlamento europeo discuterà le 90 raccomandazioni dei panel "Democrazia europea/Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza" e "Cambiamento climatico e ambiente/salute".

Public communication(s) in Europe

Public communication(s) in Europe

Pubblicato online il volume che commemora il 35mo anniversario del Club di Venezia: una raccolta di contributi dei "comunicatori europei" membri del Club, della prima ora e di tempi più recenti.

E' scomparso Sassoli. Sottosegretario Amendola: "Resterà tuo sorriso grande e luminoso"

E' scomparso Sassoli. Sottosegretario Amendola: "Resterà tuo sorriso grande e luminoso"

David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, è venuto a mancare nella notte dell'11 gennaio. Il Sottosegretario Amendola, in un post su Facebook, scrive: "Lungo la strada che tu ci hai mostrato continueremo ad avanzare, per costruire l'Europa della solidarietà e della libertà, la nostra comunità di destino, quella casa comune di pace e prosperità a cui hai dedicato la tua vita".

Conferenza sul futuro dell'Europa, prima riunione 2022 dei panel dei cittadini europei

Conferenza sul futuro dell'Europa, prima riunione 2022 dei panel dei cittadini europei

Terza e ultima sessione del panel dedicato ai cambiamenti climatici, all'ambiente e alla salute. Approvate 51 raccomandazioni che saranno presentate alla prossima conferenza plenaria del 21-22 gennaio 2022 a Strasburgo. Le testimonianze di due giovani partecipanti italiane al panel di Varsavia.

Legge europea 2019-2020, Camera approva in via definitiva

Legge europea 2019-2020, Camera approva in via definitiva

Il provvedimento contiene norme che modificano o integrano disposizioni vigenti nell'ordinamento nazionale per adeguarne i contenuti al diritto europeo. "Con l'approvazione definitiva della Legge europea 2019-2020, l'Italia manda a Bruxelles 12 misure che comporteranno la chiusura di altrettante procedure di infrazione", ha dichiarato il Sottosegretario Amendola.