Notizie

Contenzioso, 51 i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani e stranieri nel primo trimestre 2022

Contenzioso, 51 i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani e stranieri nel primo trimestre 2022

E' quanto emerge dalla rilevazione trimestrale del Dipartimento che, in collaborazione con l'Ufficio Studi, massimario e formazione della giustizia amministrativa, monitora le questioni di maggiore attualità ed interesse sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e ne cura l'approfondimento.

Attenzione alle mail ingannevoli (phishing)

Attenzione alle mail ingannevoli (phishing)

Il Dipartimento per le Politiche Europee ha recentemente ricevuto numerose segnalazioni di tentativi di diffusione di allegati malevoli tramite e-mail di phishing. Diffidate di tali messaggi e non aprite gli allegati.

Futuro dell'Europa, al via la fase finale della Conferenza

Futuro dell'Europa, al via la fase finale della Conferenza

La plenaria si è riunita il 25 e il 26 marzo a Strasburgo, una due-giorni nel corso della quale i partecipanti si sono dapprima incontrati all'interno dei gruppi di lavoro per discutere le proposte relativamente ai diversi temi della Conferenza per poi proseguire il dibattito in assemblea. I gruppi di lavoro hanno lavorato sulle raccomandazioni fatte dai panel di cittadini europei, dai panel nazionali e dalle idee raccolte nella piattaforma digitale multilingue della conferenza.

Conferenza sul futuro dell'Europa, ottava riunione del Comitato scientifico

Il Comitato ha fatto il punto sul calendario dei lavori della Conferenza ed è stato aggiornato sulla predisposizione, da parte del Segretariato della Conferenza, della sintesi delle raccomandazioni provenienti da tutti i Paesi.

Futuro dell'Europa, le proposte dei giovani di Pavia e Catania

Futuro dell'Europa, le proposte dei giovani di Pavia e Catania

Un sistema europeo dell'energia ma anche una riforma dei Trattati, istituzioni UE più vicine ai cittadini e più Europa nelle scuole. E una richiesta: istituzionalizzare la Conferenza sul futuro dell'Europa per consentire ai cittadini l'opportunità di usare la propria voce.

Europportunità, esperti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Europportunità 16 mar 2022

Europportunità, esperti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione

L'Unione Europea è alla ricerca di esperti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per costituire un elenco di riserva di 205 posti complessivi. Le candidature sono aperte fino al 22 marzo 2022.

Futuro dell'Europa: seconda plenaria della Conferenza dedicata alle raccomandazioni dei cittadini

Futuro dell'Europa: seconda plenaria della Conferenza dedicata alle raccomandazioni dei cittadini

La plenaria della Conferenza è tornata a riunirsi, per la seconda volta, l'11 e 12 marzo per discutere le raccomandazioni presentate dai panel europei di cittadini. All'incontro hanno partecipato e sono intervenuti anche rappresentanti dei rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.

UE mediatrice per la pace, l'esortazione dei giovani di Teramo

UE mediatrice per la pace, l'esortazione dei giovani di Teramo

Cambiamento climatico e ambiente, l'UE nel mondo, occupazione, valori e diritti oltre a istruzione, cultura e gioventù. Sono i cinque 'argomenti' toccati dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato lo scorso 4 marzo a "Incontriamoci a Teramo".

Futuro dell'Europa: la plenaria della Conferenza discute le raccomandazioni dei cittadini

Futuro dell'Europa: la plenaria della Conferenza discute le raccomandazioni dei cittadini

Da venerdì 11 a sabato 12 marzo, le idee dei cittadini sull'UE nel mondo e su migrazione, economia, giustizia sociale e occupazione, cultura, gioventù, sport e trasformazione digitale saranno presentate e discusse alla plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa a Strasburgo. Presenti anche 30 rappresentanti dell'Ucraina.

Conferenza sul futuro dell'Europa, settima riunione del Comitato scientifico

Il Comitato ha fatto il punto sullo stato dei lavori della Conferenza e ha dibattuto sull'eventualità di proseguire le attività anche dopo il 9 maggio 2022, data della chiusura politica del processo di partecipazione democratica.