Notizie

Consiglio Affari generali, 25 settembre 2017

Consiglio Affari generali, 25 settembre 2017

Il Consiglio Affari generali si è riunito il 25 settembre a Bruxelles. Le priorità della Commissione europea per il suo programma di lavoro 2018, lo stato dei negoziati sulla Brexit, la situazione attuale del dialogo con la Polonia in materia di stato di diritto. Per l'Italia, ha partecipato il Sottosegretario Gozi.

Comitato Tecnico di Valutazione, 20 settembre 2017

Comitato Tecnico di Valutazione, 20 settembre 2017

Il Comitato ha esaminato la lettera di intenti della Commissione europea sul Programma di lavoro per il 2018 e la proposta di regolamento sulla e-Privacy

Comitato Tecnico di Valutazione, 20 settembre 2017
Notizie 20 set 2017

Comitato Tecnico di Valutazione, 20 settembre 2017

Il Comitato ha esaminato la lettera di intenti della Commissione europea sul Programma di lavoro per il 2018 e la proposta di regolamento sulla e-Privacy.

Lotta alle frodi, seminario a Bari

<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2589t.jpg" alt="Bari%2C 15 settembre 2017" width="100" height="75" />Si &egrave; svolto il 15 settembre a Bari, in occasione dell&#39;81&deg; edizione della Fiera del Levante, il primo seminario territoriale formativo sul tema: &quot;Prevenzione e contrasto delle frodi nei fondi europei&quot;. Tra i temi affrontati, la prevenzione e il contrasto alle frodi e&nbsp;la casistica delle irregolarit&agrave;/frodi pi&ugrave; comunemente rilevate nel settore dei fondi strutturali.

Notizie dall'Europa 18 set 2017

Concorso "Juvenes Translatores"

<img style="width: 112px; height: 96px" src="http://www.vivieuropa.it/images/904.png" alt="Juvenes Translatores" width="150" height="133" />L&#39;undicesima edizione del concorso che premia i migliori giovani traduttori europei avr&agrave; come tema il 60&deg; anniversario dell&#39;Unione Europea. Le scuole secondarie superiori hanno tempo fino al 20 ottobre per iscriversi. La prova si svolger&agrave; contemporaneamente in tutte le scuole selezionate il 23 novembre 2017.

Leggi europee, a che punto siamo

I disegni di legge di delegazione europea 2016-2017 e di legge europea 2017 sono stati approvati in prima lettura dai due rami del Parlamento prima della pausa estiva. Sui due testi, le due camere&nbsp;riprenderanno l&#39;esame nel mese di settembre.

Notizie dall'Europa 18 ago 2017

Corpo europeo di solidarietà, primi volontari a Norcia

<img style="width: 233px; height: 129px" src="http://www.vivieuropa.it/images/922.jpg" alt="Corpo europeo di solidariet&agrave;" width="342" height="192" />I primi 16 giovani volontari europei provenienti da vari Paesi UE sono il primo nucleo di un&#39;azione a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. A settembre saliranno a 230 i membri del Corpo impegnati nel processo di ricostruzione. Da quando &egrave; stato lanciato, oltre 34mila giovani europei hanno aderito al Corpo europeo di solidariet&agrave;.

Notizie dall'Europa 02 ago 2017

Ultimi dati Eurobarometro: ottimismo sul futuro dell'UE

<p><img src="http://www.vivieuropa.it/images/921t.jpg" alt="Bandiera UE-puzzle" title="Bandiera UE-puzzle" width="100" height="67" />Ad un anno dal referendum nel Regno Unito, il 56% degli europei si dichiara ottimista sul futuro dell&#39;UE. Il terrorismo &egrave; visto come la prima sfida da affrontare, seguito dall&#39;immigrazione. Il sondaggio ha valutato anche la percezione dell&#39;UE presso undici Paesi non-UE: &quot;un luogo di stabilit&agrave; in un mondo in difficolt&agrave;&quot;.</p>

Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE)

Il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) si è riunito il 25 luglio 2017 alle ore 11,00 presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei Sandro Gozi.

Rapporto SOLVIT Italia, risolti nel 2016 il 95% dei casi

<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2487t.jpg" alt="logo" width="100" height="59" />SOLVIT Italia ha trattato lo scorso anno 293 casi presentati da cittadini e imprese risolvendone il 95 per cento, ben al di sopra della media europea. &quot;Risultati molto positivi che mostrano i progressi del centro italiano&quot;, sottolinea la Commissione europea nell&#39;analisi dei dati relativi all&#39;attivit&agrave; di SOLVIT in Europa nel 2016. Sicurezza sociale, libera circolazione delle persone e riconoscimento delle qualifiche professionali, i settori pi&ugrave; interessati.