Notizie

Consultazioni pubbliche UE, sei le nuove iniziative all'esame di cittadini e imprese
Le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate dal nostro Dipartimento riguardano i settori della concorrenza, consumatori, economia e società digitali, dogane e fiscalità, occupazione e affari sociali. A cittadini e imprese viene chiesto di esprimere la loro opinione sulle nuove politiche e sulla legislazione vigente dell'UE.

Technical Support Instrument, presentazione della call 2026
Il Dipartimento ha organizzato l'evento di presentazione della prossima annualità 2026 del Programma di supporto alle riforme (Technical Support Instrument - TSI) della Commissione europea. Le domande di sostegno dovranno essere inviate dal Punto di contatto nazionale entro il 31 ottobre 2025.

"Salva il tuo diritto, salva il tuo volo", Commissione UE registra iniziativa
L'Iniziativa dei cittadini europei ha l'obiettivo dell'iniziativa è chiedere l'annullamento delle modifiche che compromettono i diritti dei passeggeri e il mantenimento delle "attuali soglie di ammissibilità alla compensazione" per i passeggeri aerei.

Collegio d'Europa, premiati gli studenti italiani più meritevoli dell'anno accademico 2024-2025
Il Ministro Tommaso Foti ha consegnato gli attestati di merito ai cinque vincitori del "Premio Collegio d'Europa 2024-2025 - Promozione Jacques Delors". La cerimonia si è svolta a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio.

LIFE Info Days Italia 2025: due giornate online per conoscere le opportunità del Programma UE per l’ambiente e il clima
Il 24 e 25 giugno si svolgono in modalità online i LIFE Info Days Italia 2025, appuntamento nazionale organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT), in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, per approfondire i criteri di ammissibilità e le novità relative alla programmazione 2025.

Nuova campagna dedicata a "STEP" - piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa
Promuovere l'innovazione in Italia e valorizzare il ruolo della politica di coesione come leva strategica per la crescita tecnologica del Paese: è questo l'obiettivo principale della nuova campagna di comunicazione integrata dedicata a STEP – la "Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa".

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Lecce
Il Dipartimento ha organizzato a Lecce la sesta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo, in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali, ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI.

Strategia per il mercato unico, adottata la Comunicazione della Commissione europea
Il Consiglio Competitività dell'Unione Europea ha accolto positivamente il documento sulla "Strategia per il mercato unico", pubblicato dalla Commissione europea sotto forma di Comunicazione il 21 maggio 2025. In base ad una prima lettura, il documento sembra recepire molte delle indicazioni e priorità individuate dall'Italia nel documento di posizione, elaborato a seguito del coordinamento attivato dal Dipartimento e inviato lo scorso mese di febbraio alla Commissione europea, con il quale è stato fornito il contributo nazionale all'elaborazione della Strategia.

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Palermo
Il Dipartimento ha organizzato a Palermo la quinta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo, in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali, ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e la Città metropolitana di Palermo.

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Napoli
Il Dipartimento ha organizzato a Napoli la quarta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali.