Europarole

La sezione Europarole analizza termini o espressioni, perlopiù in lingua inglese, utilizzati in ambito UE che vengono spesso ripresi, e talvolta travisati, dal linguaggio comune e dai media italiani.

Ogni scheda contiene una proposta di traduzione in italiano e una spiegazione basata sull'analisi delle fonti e delle diverse accezioni, oltre a un elenco delle occorrenze nelle pagine del nostro sito e nei testi di riferimento. 

Fiscal compact

Diciamolo in italiano: Patto di bilancio. Espressione usata comunemente per indicare il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria.

Geoblocking

Diciamolo in italiano: blocco geografico.

Golden power

Golden power

Diciamolo in italiano: poteri speciali (lett. potere aureo), che in Italia il governo può esercitare in settori ritenuti strategici, al fine di tutelare l’interesse nazionale.

Governance

Diciamolo in italiano: governanza. Ma il termine non si è affermato nella lingua italiana, che continua a preferire l'inglese "governance".

Green economy

Diciamolo in italiano: economia verde, economia ecologica.

Green Pass

Diciamolo in italiano: (lett.) passaporto verde, certificazione verde COVID-19, certificato COVID digitale dell'UE.

Hotspot

Diciamolo in italiano: punto di crisi.

Leadership

Diciamolo in italiano: guida, dirigenza. Funzione e attività di guida, sia in ambiti lavorativi che in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno Stato.

Learning agreement

Diciamolo in italiano: contratto di studio, contratto di apprendimento, accordo di apprendimento.

Lender of last resort

Diciamolo in italiano: Prestatore di ultima istanza.