Europarole

La sezione Europarole analizza termini o espressioni, perlopiù in lingua inglese, utilizzati in ambito UE che vengono spesso ripresi, e talvolta travisati, dal linguaggio comune e dai media italiani.

Ogni scheda contiene una proposta di traduzione in italiano e una spiegazione basata sull'analisi delle fonti e delle diverse accezioni, oltre a un elenco delle occorrenze nelle pagine del nostro sito e nei testi di riferimento. 

Recovery Fund (Plan)

Recovery Fund (Plan)

Diciamolo in italiano: Fondo (Piano) per la ripresa.

Relocation

Diciamolo in italiano: ricollocazione. In ambito UE, ricollocazione dei beneficiari di protezione internazionale fra gli Stati membri.

Road map

Diciamolo in italiano: tabella di marcia, piano/programma di lavoro.

Smart working

Diciamolo in italiano: lavoro agile.

SOLVIT

Diciamolo in italiano: SOLVIT è un servizio europeo online gratuito, per aiutare cittadini e imprese UE a risolvere problemi di erronea applicazione della normativa europea da parte delle amministrazioni nazionali.

Spin-off

Diciamolo in italiano: azienda derivata. Nel linguaggio economico, trasformazione di un ramo di un'azienda in un’azienda a sé stante.

Spitzenkandidat

Diciamolo in italiano: candidato di punta, candidato presidente della Commissione europea (in ambito UE).

Start-up (o startup)

Start-up (o startup)

Diciamolo in italiano: neo-impresa. Nel linguaggio economico, le start-up sono imprese nella fase di avvio dell'attività, o appena quotate in borsa. Il termine ha derivazione anglosassone e nella forma verbale significa "partire, mettersi in moto".

Steward

Diciamolo in italiano: assistente di stadio (in ambito sportivo).

Tax ruling

Diciamolo in italiano: (lett.) decisione/delibera fiscale. Ma la locuzione compare spesso come abbreviazione di 'Advance Tax Ruling': accordo fiscale preventivo; decisione tributaria anticipata; decisione anticipata in materia fiscale.