Europarole

La sezione Europarole analizza termini o espressioni, perlopiù in lingua inglese, utilizzati in ambito UE che vengono spesso ripresi, e talvolta travisati, dal linguaggio comune e dai media italiani.

Ogni scheda contiene una proposta di traduzione in italiano e una spiegazione basata sull'analisi delle fonti e delle diverse accezioni, oltre a un elenco delle occorrenze nelle pagine del nostro sito e nei testi di riferimento. 

Lockdown

Diciamolo in italiano: chiusura o blocco totale, segregazione, confinamento, serrata, (misure di) distanziamento sociale.

Migration compact

Diciamolo in italiano: Patto sulla migrazione.

Milestone

Diciamolo in italiano: lett. pietra miliare, caposaldo. In senso esteso: traguardo, tappa, punto di controllo temporale. in ambito giuridico-economico, il termine è utilizzato con il significato di "traguardo", "obiettivo intermedio" e ricorre spesso in associazione a "target".

No deal

Diciamolo in italiano: nessun accordo; uscita senza accordo di recesso (con riferimento alla Brexit).

No-vax

Diciamolo in italiano: "antivaccinista, contrario alla vaccinazione". La locuzione "no-vax", sebbene inesistente in inglese, è entrata nella nostra lingua assai prima della pandemia COVID-19 e si è affermata nel tempo a svantaggio dell'espressione italiana e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").

Opt-out (clause)

Diciamolo in italiano: Clausola di esenzione. Possibilità concessa ad uno Stato membro di non aderire, o aderire successivamente, a talune disposizioni di un accordo.

Paper (e non-paper)

Diciamolo in italiano - Paper: documento, libro. In ambito europeo il termine, accompagnato da aggettivi diversi, può definire documenti specifici ('verde' per avviare una consultazione, 'bianco' per proporre un'azione ecc.) - Non-paper: documento informale o non ufficiale

Price cap

Diciamolo in italiano: tetto al prezzo; limite massimo al prezzo (di risorse o servizi di pubblica utilità) - Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici volto a vincolare il tasso di crescita di un aggregato di prezzi o tariffe.

Pull factor

Diciamolo in italiano: fattore di attrazione, fattore attrattivo - Combinazione di fattori economici, politici e sociali che inducono la migrazione verso un determinato Paese.

Quantitative easing

Diciamolo in italiano: allentamento quantitativo. Ma tale locuzione non si è affermata nella lingua italiana, che continua a preferire l'inglese "quantitative easing".